Via le transenne dalla fontana dei Quattro Fiumi, Gualtieri: «Completati i restauri delle tre fontane di piazza Navona»
I lavori sono durati sette mesi, per un costo di quasi 310mila euro di fondi Pnrr - Caput Mundi

Finalmente restituita a cittadini e turisti la fontana dei Quattro Fiumi, al centro di piazza Navona. Dopo la riapertura al pubblico lo scorso 28 novembre delle due fontane laterali, quella del Nettuno e quella del Moro, nel pomeriggio di giovedì 19 dicembre è stato il turno del capolavoro barocco di Gian Lorenzo Bernini. A quasi vent'anni dall'ultimo restauro il sindaco Roberto Gualtieri, l'assessore capitolino alla Cultura Massimiliano Smeriglio, la presidente del I municipio Lorenza Bonaccorsi e il sovrintendente comunale Claudio Parisi Presicce hanno inaugurato l'opera tornata al suo originario splendore.
Le operazioni di restauro sulla fontana dei Quattro Fiumi

Per le operazioni di restauro, durate sette mesi, la fontana è stata ripulita da calcare, batteri, alghe e insetti. Le vasche sono state impermeabilizzate e gli arredi intorno (barre metalliche, colonnotti e pavimentazione) rimessi a posto. La struttura è stata consolidata per migliorarne la stabilità e la durabilità nel tempo, e le superfici protette al fine di preservarle dagli agenti atmosferici e dall'usura. Inoltre, grazie al supporto della documentazione fotografica è stato possibile ricostruire la falange del dito indice della mano sinistra della statua di marmo del fiume Danubio, mancante dagli anni Ottanta del Novecento. Il tutto per un costo di quasi 310mila euro di fondi Pnrr - Caput Mundi.
Smeriglio: «Stiamo vincendo la corsa contro il tempo per chiudere i cantieri»

Grande l'entusiasmo tra i presenti in piazza al momento del taglio del nastro, che hanno iniziato a immortalare la scena. «Con questa inaugurazione abbiamo completato i restauri delle fontane della piazza», ha commentato il primo cittadino, ricordando che la fontana dei Quattro Fiumi «ha un sistema idrico a ciclo continuo, quindi si tratta di acqua riciclata». L'assessore Smeriglio ha infine sottolineato «lo sforzo titanico della Sovrintendenza verso la chiusura di 113 cantieri Pnrr, una corsa contro il tempo che stiamo vincendo grazie alle maestranze».
Comments