top of page
Progetto senza titolo-33.png

Via del Mare, dopo due settimane riapre alle auto ma non ai mezzi del trasporto pubblico

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 12 nov 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 13 nov 2024

Dopo due settimane di disagi, dalle 6 di mercoledì 13 novembre sarà di nuovo possibile percorrere, in entrambi i sensi di marcia, via del Mare e via Ostiense

Riapre via del mare
Via del Mare

Dopo due settimane di disagi, dalle 6 di domani mattina, 13 novembre, è di nuovo possibile percorrere, in entrambi i sensi di marcia, via del Mare e via Ostiense, in prossimità del ponte di scavalco del Fosso Colatore al chilometro 13,300. La decisione di Città Metropolitana è avvenuta in seguito alle verifiche strutturali condotte da Anas.


Via del Mare, ponte a rischio crollo

Il ponte di scavalco del fosso colatore al chilometro 13+300 di via del Mare e via Ostiense era a rischio crollo. Per questo motivo giovedì 31 ottobre la Città metropolitana di Roma ha diramato un'ordinanza per restringere la carreggiata e disporre il senso unico - in direzione Ostia-  sulla via del Mare nel tratto interessato fino allo svincolo per Acilia, e - in direzione Roma-  sulla Ostiense dallo svincolo del Gra fino al chilometro 13+300. Le chiusure erano state previste, in orario diurno e notturno, fino al ripristino delle condizioni di sicurezza.


Passaggio consentito alle auto ma non ai mezzi del trasporto pubblico

«Dopo aver effettuato attente verifiche sulla struttura, realizzate da Anas, il passaggio sarà consentito solamente ai mezzi inferiori a 3,5 tonnellate», ha fatto sapere Manuela Chioccia, Consigliera delegata alla viabilità, mobilità e infrastrutture della Città metropolitana di Roma. La consigliera ha, così, confermato quanto era stato annunciato lo scorso weekend: se il transito sarà consentito alle automobili, gli autobus non potranno ancora circolare. Rimarranno, dunque, invariati «almeno fino ad inizio dicembre» i percorsi alternativi predisposti da Atac.

Cjioccia, in una nota, ha poi voluto rimarcare la collaborazione istituzioni rinnovando i «ringraziamenti al sindaco Roberto Gualtieri, ad Anas e al dipartimento Viabilità che, insieme alla polizia Locale e Metropolitana, si sono da subito attivati per una rapida riapertura in sicurezza»



bottom of page