Veleno ad animali, nasce Gruppo per contrastare il fenomeno
- Redazione La Capitale
- 26 giu 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Il fenomeno degli avvelenamenti di animali è in costante aumento, per contrastare il fenomeno è nato il Gruppo Interforze antiveleno

Il fenomeno degli avvelenamenti dolosi di animali è in costante aumento e interessa sia specie domestiche sia selvatiche, ponendo così in serio pericolo anche quelle a rischio di estinzione, tra cui l'orso bruno marsicano che è una presenza stabile nel Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise.
La Regione Lazio ha ritenuto necessario promuovere un'azione di sorveglianza e di contrasto all'uso di sostanze venefiche. È nato così il «Gruppo Interforze Antiveleno» composto da rappresentanti della forestale Lazio, della regione Lazio e del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise.
Lo scopo è di prevenire il fenomeno e favorire il coordinamento dei soggetti coinvolti tra i quali le Unità Cinofile Antiveleno. Queste ultime sono qualificate nella ricerca di carcasse ed esche avvelenate.
Avvelenare un animale è considerato un delitto, secondo il codice penale, reati per i quali è prevista la pena della reclusione.
L'iniziativa rientra nell'ambito della Convenzione vigente tra Masaf e Regione Lazio per l'impiego dei Forestali in specifici settori di competenza regionale.