top of page
Progetto senza titolo-33.png

Un passo avanti per la creazione del Rome Technopole a Pietralata: firmata la convenzione alla Sapienza

  • Immagine del redattore: Camilla Palladino
    Camilla Palladino
  • 22 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

A sottoscrivere l'intesa per la realizzazione della sede del polo tecnologico, nel pomeriggio di mercoledì 22 gennaio, il sindaco Roberto Gualtieri e la rettrice della Sapienza Antonella Polimeni

La planimetria del Rome Technopole
La planimetria del Rome Technopole

Firmata la convenzione per la concessione del diritto di superficie di un terreno di 2.300 metri quadrati alla Fondazione Rome Technopole. A sottoscrivere l'intesa per la realizzazione della sede del polo tecnologico a Pietralata, nel pomeriggio di mercoledì 22 gennaio, il sindaco Roberto Gualtieri e la rettrice della Sapienza Antonella Polimeni.


Presenti nella sala Senato del rettorato dell'università anche la vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli, gli assessori capitolini all'Urbanistica e al Patrimonio Maurizio Veloccia e Tobia Zevi, l'assessora alle Attività produttive e pari opportunità Monica Lucarelli e i rappresentanti delle altre sette università, dei quattro enti di ricerca e dei 20 gruppi industriali coinvolti. 


La struttura, che rappresenterà la sede dell'ecosistema dell'innovazione regionale, sarà alimentata al 100 per cento da fonti rinnovabili, dal fotovoltaico alla geotermia passando per l'idrogeno verde. E ospiterà aule, sale multimediali, laboratori di ricerca, spazi per il trasferimento tecnologico e incubatori d'impresa. Dopo la firma, la rettrice e fondazione della Rome Technopole ha parlato di «una nuova fase operativa per la realizzazione del nuovo edificio». Il primo cittadino l'ha definita «un salto di qualità che consente di avviare i lavori che dovranno essere realizzati in tempi da record».


Anche Angelilli ha sottolineato che si tratta di «un nuovo inizio molto concreto che dà il via alla prima parte finanziata con 11 milioni del Pnrr. La seconda parte si aggancerà nel giro di qualche settimana. Entro un mese firmeremo la convenzione che destinerà una dotazione finanziaria importante, 25 milioni, per il secondo lotto».




bottom of page