Tutto il 2024 in dieci notizie. La nostra top ten
- Edoardo Iacolucci
- 31 dic 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Il 2024 è stato un anno cruciale per Roma: un periodo di cambiamenti, celebrazioni e sfide. Eventi che non solo hanno ridefinito l’intero anno, ma hanno anche gettato le basi per il futuro della Capitale

Il 2024 si è rivelato un anno di grande fermento e cambiamenti per Roma. Dai preparativi per il Giubileo 2025, passando per sport e cultura, fino a emergenze climatiche, ripensamenti last minute e eventi epocali. Ecco i dieci momenti più significativi dell’anno con questa top ten:
Top ten: «Giubileo 2025» e «Caput Mundi»: Roma in cantiere
L'inizio del 2024 è stato caratterizzato dalla presenza di numerosi cantieri per interventi. Lavori e restauri hanno trasformato la città, preparandola per accogliere milioni di pellegrini durante il Giubileo del 2025.
Top ten: L'esonero di Mourinho, De Rossi e il ritorno di Ranieri
Il calcio romano ha vissuto una stagione tumultuosa: a gennaio José Mourinho è stato esonerato, seguito a settembre da Daniele De Rossi. Dopo un breve periodo con Juric (anche lui esonerato) la società ha affidato a Claudio Ranieri il compito di allenare e far ritrovare la fiducia alla squadra, richiamando un tecnico simbolo di stabilità e passione. A fine anno sarà dirigente.
Top ten: via Appia diventa patrimonio Unesco
Nel 2024, la «Regina Viarum» è stata inserita nella lista dei siti patrimonio mondiale dell’umanità. La Via Appia, con la sua storia millenaria, è ora il 60º sito italiano riconosciuto dall’Unesco, simbolo di cultura e civiltà.
Top ten: l’incendio a Monte Mario
Il 31 luglio un devastante incendio ha colpito Monte Mario, scatenato da un accampamento abusivo. L’episodio ha evidenziato l’urgenza di una gestione più attenta delle aree verdi urbane.
Top ten: l’annuncio del termovalorizzatore di Roma
Il progetto del termovalorizzatore è stato presentato come una svolta nella gestione dei rifiuti a Roma. Con una capacità di 600.000 tonnellate annue, rappresenta una risposta concreta alle problematiche legate ai rifiuti solidi urbani.
Il cantiere entro il primo trimestre del 2025, i primi rifiuti arriveranno nell'impianto entro l'estate del 2027. Si estenderebbe su una superficie di 10 ettari nell'area industriale di Santa Palomba prevedendo la realizzazione di diversi edifici. Quello centrale per le attività di conferimento dei rifiuti, i forni e il trattamento dei fumi, quello polifunzionale e un terzo per ospitare i quattro impianti «ancillari»: uno fotovoltaico, uno per il recupero delle ceneri pesanti, uno sperimentale per la cattura della CO2 e una rete di teleriscaldamento.
Top ten: la città riscopre la sua bellezza con lo "spacchettamento" dei cantieri
Con la chiusura di importanti cantieri sparsi in città, Roma ha mostrato ai cittadini e ai turisti i frutti dei restauri. Ogni "spacchettamento" è stata un'occasione per ritrovare la meraviglia nascosta dietro le transenne.
Top ten: una Porta Santa nel carcere di Rebibbia
Papa Francesco ha scelto Rebibbia per aprire una Porta Santa, un gesto senza precedenti che ha portato speranza e misericordia ai detenuti. Il messaggio del pontefice ha toccato profondamente l’animo della città.
Top ten: Tony Effe escluso dal concertone
Il ripensamento del Campidoglio sull’artista trap Tony Effe è stato un episodio molto discusso. La sua esclusione dal tradizionale concertone di Capodanno ha suscitato un acceso dibattito tra sostenitori e detrattori.
Top ten: inizia il Giubileo della Speranza
Il 2024 ha segnato l’inizio del Giubileo della Speranza, evento di portata globale. Roma si prepara ad accogliere tra i 30 e i 35 milioni di pellegrini. La città diventa un luogo d’incontro per fedeli di tutto il mondo.
Top ten: nasce La Capitale
Nel 2024 è nato il nostro giornale la Capitale. In pochi mesi siamo diventati un punto di riferimento per l’informazione romana.
Il vostro contributo è stato fondamentale per noi, e per questa nuova realtà editoriale.
Grazie, e buon anno nuovo!