Trasporto pubblico, al via dal 7 dicembre il «piano mobilità» del Campidoglio per le feste di Natale
Aggiornamento: 3 dic 2024
Ad annunciare le misure che saranno in vigore dal prossimo sabato 7 dicembre è l'assessore capitolino alla Mobilità Eugenio Patanè, che parla di «un livello di potenziamento e incentivazione al trasporto pubblico molto importante»
Navette gratuite, tpl e metro potenziati, ztl ampliate. Il tutto per agevolare l'uso del trasporto pubblico durante il periodo dell’anno in cui la richiesta di spostamenti è maggiore. Ad annunciare il «piano mobilità» del Campidoglio che sarà in vigore dal prossimo sabato 7 dicembre è l'assessore capitolino alla Mobilità Eugenio Patanè, che parla di «un livello di potenziamento e incentivazione al trasporto pubblico molto importante». Tra gli obiettivi, spiega il titolare dell'assessorato in via Capitan Bavastro, c'è anche quello di «migliorare i collegamenti tra le zone più esterne della città verso il centro storico e con i grandi attrattori commerciali, turistici, culturali e spirituali del territorio».
Le linee gratuite Free1 e Free2
In particolare, per quanto riguarda le navette gratuite, ci saranno due linee circolari denominate Free1 e Free2. La prima parte da via XX Settembre, in zona termini. La seconda da piazzale dei Partigiani. Entrambe permetteranno di raggiungere velocemente largo Chigi, all'altezza della galleria Alberto Sordi in via del Corso, con un collegamento diretto e fermate strategiche lungo il percorso (qui i percorsi). Le navette gratuite saranno operative tutti i giorni, da sabato 7 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025. La prima partenza sarà alle 9, l'ultima alle 21, e la frequenza sarà di 13 minuti costante tutto il giorno. In circa 20 minuti, da Partigiani o da Termini, gli utenti arriveranno a largo Chigi.
Il potenziamento di tpl e metro
Gratuita e attiva anche nei giorni festivi, per tutto il periodo natalizio, anche la linea 100 elettrica del Centro storico. Sarà anche potenziato il servizio tpl nella fascia oraria 10:30 - 20:30 nei giorni di sabato (7, 14 e 21 dicembre, e 4 gennaio 2025) e nei festivi (8, 15 e 22 dicembre, domenica 5 e lunedì 6 gennaio 2025). Negli stessi giorni sulla metro A verranno effettuate corse aggiuntive (32 il sabato, 48 nei festivi) rispetto al normale servizio. Sulla metro C verrà garantito un treno in più da metà giornata fino a fine servizio e saranno 16 le corse aggiuntive in programma per il sabato, la domenica e nei festivi. Nello specifico per la giornata del 24 dicembre, quando verrà aperta la Porta Santa, è previsto un incremento del servizio sulle linee di superficie e metropolitane rispetto a quanto ordinariamente previsto per la vigilia di Natale.
Ztl estesa e sharing mobility nel piano mobilità del Campidoglio
Per tutto il periodo delle festività sarà poi esteso l'orario della Ztl (sia quella del Centro storico, sia quella del Tridente): divieto di accesso ai non autorizzati dalle 6:30 alle 20, fatta eccezione per il 25 dicembre. Dal canto loro, gli operatori della sharing mobility aumenteranno il numero di veicoli presenti sulle strade di Roma. Per i nuovi clienti del car sharing di Roma Capitale che durante il periodo natalizio sottoscrivono e attivano un contratto individuale o famiglia, sarà riconosciuto un bonus di 50 euro da utilizzare sui futuri noleggi. Per i clienti già attivi con contratto individuale o famiglia e con una tariffa standard, solo per il periodo di Natale sarà applicata la tariffa scontata che prevede una riduzione di circa il 40 per cento del costo di noleggio.
Il punto sulla sicurezza in commissione Giubileo
Un punto sulla sicurezza nelle stazioni delle metropolitane e sui bus del tpl è stato fatto anche nel corso della commissione Giubileo. Il presidente e consigliere comunale Dario Nanni racconta che «si sta intervenendo, anche in sinergia con la prefettura, le altre istituzioni e autorità che si occupano di sicurezza incrementando i presidi sia all’interno di tutte le stazioni della metropolitana che sul trasporto pubblico locale».
Come? Saranno aumentate del 70 per cento le ore di presidio (da 1000 a 1700 ore), mentre sono già stato istituite due sale di controllo, una per la metro C e una per la metro A e B, e sono state installate numerose videocamere all'interno delle stazioni e sulle porte dei bus. Per quanto riguarda la sicurezza dei conducenti, sono state rafforzate le cabine e i bus sono stati dotati di pulsanti di emergenza. Per aumentare infine il numero di autisti tpl, è stato «bandito un concorso per l’assunzione di 450 nuovi autisti per il trasporto mentre le licenze taxi saranno operative già a partire dalla prossima primavera».
Comments