top of page
Progetto senza titolo-33.png

Torna «Il Cinema in Piazza»: 11esima edizione tra grandi autori, classici restaurati e incontri internazionali

  • Edoardo Iacolucci
  • 27 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

L’estate romana torna ad animarsi con «Il Cinema in Piazza», che nel 2025 celebra la sua undicesima edizione

Il Cinema in Piazza, a Trastevere (La Capitale)
Il Cinema in Piazza, a Trastevere (La Capitale)

Dal 1° giugno al 13 luglio, tre luoghi simbolici della capitale - San Cosimato, la Cervelletta e Monte Ciocci - si trasformeranno in arene cinematografiche a cielo aperto, con un programma variegato e ricco di ospiti di rilievo internazionale.

L’estate romana torna ad animarsi con Il Cinema in Piazza, che nel 2025 celebra la sua undicesima edizione. Organizzato come sempre in collaborazione con Cinema Troisi, il progetto si distingue per un approccio accessibile e inclusivo, con proiezioni gratuite e una selezione curata che spazia dal cinema d’autore al grande classico restaurato, passando per il cinema per famiglie e le retrospettive.


Ospiti d’eccezione e proiezioni speciali

L’apertura ufficiale il 1° giugno a San Cosimato vedrà protagonista Paola Cortellesi, accanto alla proiezione di “Una giornata particolare” di Ettore Scola. Tra gli appuntamenti di maggior rilievo spiccano la presenza del regista Ari Aster con una “Carta bianca” a sorpresa, Brady Corbet con il suo nuovo film “The Brutalist”, e Walter Hill, che presenterà il cult “I guerrieri della notte”.

Non mancano proposte di grande interesse per il pubblico più cinefilo: Slavoj Žižek discuterà di Europa e Chaplin, mentre Laura Citarella porterà “Trenque Lauquen”. Saranno presenti anche Albert Serra con “Pacifiction”, Leos Carax, i fratelli D’Innocenzo con la serie “Dostoevskij”, e Lexi Alexander, che celebra i vent’anni del film “Green Street”.

Tra i momenti clou figura il doppio incontro con Luca Marinelli e Joe Wright, che presenteranno “M - Il figlio del secolo”, uno dei progetti più attesi della stagione.


Retrospettive, restauri e cinema per tutte le età

Il cartellone prevede 94 proiezioni, 35 incontri e 11 retrospettive dedicate a figure chiave del cinema come Roberto Rossellini, John Carpenter, Franca Valeri, Judd Apatow, Claire Denis e Park Chan-wook. Tre restauri sono stati selezionati dalla Criterion Collection, a conferma della cura riservata alla proposta culturale.

Per i più piccoli, spazio ai grandi classici del cinema muto (Chaplin e Keaton), ai racconti di Roald Dahl e all’animazione in stop motion. Interessante anche la proposta che intreccia spiritualità e cultura pop con una serata dedicata a David Lynch e alla serie “Twin Peaks”, accompagnata da un incontro sulla meditazione trascendentale.


Una maratona per i fan del Cavaliere Oscuro

Per gli appassionati del cinema supereroistico, è prevista una maratona “Batman” che include la trilogia diretta da Christopher Nolan e lo storico film di Tim Burton.


Un evento sostenuto da istituzioni e realtà culturali

Oltre realtà editoriali e culturali, «Il Cinema in Piazza» si svolge sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e il Patrocinio della Regione Lazio, con il contributo del Comune di Roma, SIAE, BNP Paribas, Acea, Periferia Capitale, Otto per Mille Valdese, Armani/Silos, FAI CISL, e WeRoad.


bottom of page