top of page
La Capitale _980x80.png

Torna il cinema all'aperto a piazza Vittorio

Redazione La Capitale

Accessibilità e prezzi popolari sono le parole chiave per accedere alla sala cinematografica all'aperto di piazza Vittorio


cinema in piazza vittorio
Cinema in piazza. Credit: Turismo Roma

Matteo Garrone, Giovanni Veronesi, Neri Marcorè, Margherita Vicario e Paolo Virzì. Sono sono alcuni dei nomi degli ospiti in programma nel primo mese della 24esima edizione di Notti di Cinema a piazza Vittorio. Quest'anno dal 15 giugno al 15 settembre la manifestazione ideata e organizzata da Anec Lazio, Associazione Nazionale Esercenti Cinematografici del Lazio, proporrà i migliori film dell'ultima stagione cinematografica che, in molti casi, saranno accompagnati dalla presenza di ospiti di eccezione.


L'organizzazione

Accessibilità e prezzi popolari sono le parole chiave per accedere alla sala cinematografica all'aperto che ospita fino a 600 posti a sedere e che l'anno scorso si è confermata al vertice delle classifiche delle arene del Lazio per affluenze e consensi.


Torna per il secondo anno consecutivo la formula Cinema revolution, promossa dal ministero della Cultura, che offrirà la possibilità di rivivere le emozioni del grande schermo con un biglietto a prezzo popolare: euro 3,50 per tutti i film italiani, europei e inglesi.


L'abbonamento

Nuovo invece lo speciale abbonamento Vivispettacolo. «Sull'onda della grande emozione che ha visto tornare già l'anno scorso in arena un pubblico precedentemente disaffezionato -afferma Leandro Pesci, presidente di Anec Lazio- ci auguriamo di far vivere e condividere insieme le storie e i grandi temi che la nostra cinematografia, popolare e d'autore, continua a trasmetterci con grande originalità».


Le parole di Gotor

«Le iniziative Cinevillage, di piazza Vittorio e di Monteverde, presentate oggi sono due eventi importanti tra i tanti che punteggeranno la città per l'Estate Romana 2024 -ha dichiarato l'assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor - in controtendenza con i nuovi modelli di consumo individuale dei prodotti cinematografici, anche quest'anno abbiamo voluto essere al fianco della Settima Arte per continuare a promuoverne la visione come esperienza collettiva, l'unica in grado di garantire magia ed emozioni speciali agli spettatori».


La presidente di municipio: "Questanno anche 150esimo anniversario dell'Esquilino"

«Il I Municipio - sottolinea invece Giulia Silvia Ghia, assessore alla cultura del I Municipio - è particolarmente legato a questa manifestazione che quest'anno si arricchisce anche del 150esimo anniversario dell'Esquilino: a tale proposito, fino a dicembre, sono in programma una serie di iniziative che coinvolgeranno tutte le associazioni e realtà del territorio».


Numerose, infatti, le iniziative socio-culturali collaterali al Cinema, organizzata in collaborazione con l'Associazione Piazza Vittorio APS: tra queste attività ludico-sportive, in collaborazione con il CONI, danze folkloriche in piazza, a cura di ''Le danze di Piazza Vittorio'', presentazioni bisettimanali di libri, performance e arte, con la consolidata rassegna ''La porta magica'', a cura di ''Esquilino Poesia A.P.S.'' - e gli appuntamenti letterari-filosofici organizzati ogni giovedì dalla Libreria Rotondi.


Tra questi il premio ''Oltre la soglia'', in programma il 20 giugno, che ospiterà la scrittrice statunitense di origine indiana Jumpa Lahiri, vincitrice del premio Pulitzer e premio Viareggio Versilia.





ความคิดเห็น


ปิดการแสดงความคิดเห็น
bottom of page