Vogue, torna a Roma la seconda edizione di «Forces of Fashion»
La seconda edizione di «Forces of Fashion» torna a Roma il 26 ottobre 2024, con protagonisti del mondo della moda come Monica Bellucci, Glenn Martens e Alessandro Michele. Un evento gratuito tra moda, creatività e formazione per studenti

Il 26 ottobre 2024, Roma ospiterà la seconda edizione italiana di Forces of Fashion, l'evento internazionale organizzato da Vogue Italia, che mette al centro il mondo della moda e i suoi protagonisti.
La manifestazione inizia alle 11 e termina alle 19 è gratuita e aperta al pubblico e si terrà presso il complesso culturale del Mattatoio, a Testaccio, in collaborazione con l'assessorato ai Grandi Eventi, Moda, Turismo e Sport: «Ospitare questo prestigioso evento di moda internazionale - ha spiegato l'assessore capitolino Onorato -, in forma gratuita, è motivo di grande orgoglio. Abbiamo fortemente voluto ripetere l'esperienza dell'anno scorso cercando di migliorarla grazie al coinvolgimento di otto accademie di moda di Roma: siamo sicuri - continua l'assessore alla Moda, Turismo, Sport e Grandi eventi - che per i tanti studenti partecipare ai talk e ai workshop di Vogue Italia con stilisti e direttori creativi internazionali, sarà uno stimolo enorme e un’occasione di crescita unica. Ringrazio Vogue Italia perché quest'anno porterà a Roma la mostra per i sessant’anni del magazine, sarà un viaggio nella storia della moda italiana e mondiale. Roma è tornata centrale nel fashion, le accademie stanno avendo numeri record e c'è tanta richiesta di occupazione: noi - conclude -, vogliamo incentivare i giovani e dare loro opportunità di interagire con il mondo del lavoro».
Un programma ricco di incontri
Il programma prevede una serie di incontri con figure di spicco del panorama della moda. Monica Bellucci, celebre attrice e cover star del numero di ottobre di Vogue Italia, aprirà l'evento con un’intervista alla scrittrice e sceneggiatrice Chiara Barzini. Seguirà Glenn Martens, direttore creativo di Diesel, che approfondirà il suo nuovo approccio alle sfilate e alla costruzione di una community intorno al brand.
Nel pomeriggio, Maximilian Davis, direttore creativo di Ferragamo, insieme a IB Kamara, direttore creativo di Off-White e caporedattore di Dazed, e Mischa Notcutt, fondatrice di 11casting e direttrice casting di Dazed, discuteranno del senso della comunità e della collaborazione creativa nella moda.
In seguito, Alessandro Michele, recentemente nominato direttore creativo di Valentino, svelerà la sua visione del brand in una conversazione con Francesca Ragazzi, Head of Editorial Content di Vogue Italia: ««Nell’anno delle celebrazioni per i sessant’anni di Vogue Italia, siamo entusiasti di tornare a Roma con la seconda edizione di Forces of Fashion - ha commentato Ragazzi -, grazie al sostegno dell’Assessorato ai Grandi Eventi, Moda, Turismo e Sport di Roma Capitale. Sarà una nuova, importante, occasione per celebrare i nostri valori insieme alla nostra community e ai grandi nomi del panorama fashion contemporaneo, e non solo. Ancora una volta daremo al grande pubblico l'opportunità di incontrare chi disegna le collezioni e chi le vive, in un dialogo tra generazioni, sensibilità e attitudini. Un evento unico con al centro la moda, da sempre strumento di cambiamento e riflesso delle evoluzioni nella società e nella cultura, come raccontato anche dalle nostre copertine più iconiche in mostra».
Giuliano Calza, direttore creativo di GCDS, parlerà invece delle nuove modalità di comunicazione della moda, soprattutto attraverso collaborazioni creative. Chiuderà il programma Giovanna Engelbert, direttrice creativa di Swarovski, che racconterà la sua rivoluzione nel mondo del gioiello, focalizzandosi sul rebranding della storica maison.
La novità: «Sixty Years of Vogue Italia - Sessant'anni di Futuro»
Tra le novità di questa edizione, il 26 e 27 ottobre 2024 dalle 11 alle 19, c'è la mostra «Sixty Years of Vogue Italia - Sessant’anni di Futuro» che celebra i sessant'anni del famoso magazine attraverso sessanta copertine iconiche. La mostra, aperta il 26 e 27 ottobre, ripercorre le trasformazioni culturali e stilistiche che hanno caratterizzato la storia della moda, con testi inediti di importanti figure del mondo dell'arte e della cultura.
Opportunità per gli studenti
L'evento rappresenta anche un'opportunità formativa per gli studenti, grazie a workshop e sessioni educative sui vari mestieri della moda, organizzati in collaborazione con le accademie della capitale.
Moda e cambiamento
Forces of Fashion, dunque, si propone non solo come una celebrazione della moda, ma anche come un'occasione di dialogo tra generazioni, con l’obiettivo di promuovere il cambiamento e l’innovazione nel settore.
תגובות