top of page
Progetto senza titolo-31.png

Svelata la prima opera di arte contemporanea realizzata sui silos della metro C di piazza Venezia

Camilla Palladino

Aggiornamento: 17 dic 2024

Nasce «Murales», l'iniziativa per creare opere di arte contemporanea sui 10 silos della metro C di piazza Venezia, promossa dal consorzio guidato da Webuild e Vianini con il patrocinio del Campidoglio e di concerto con le Soprintendenze competenti

L'opera Costellazioni di Roma di Pietro Ruffo sui silos di piazza Venezia (La Capitale)
L'opera Costellazioni di Roma di Pietro Ruffo sui silos di piazza Venezia (La Capitale)

Riflettere sulla trasformazione di Roma e sul ruolo dei cantieri in corso per realizzare nuove infrastrutture che contribuiranno a cambiare radicalmente la città. Per questo motivo nasce «Murales», l'iniziativa per creare opere di arte contemporanea sui 10 silos della metro C di piazza Venezia, promossa dal consorzio guidato da Webuild e Vianini con il patrocinio del Campidoglio e di concerto con le Soprintendenze competenti. Il progetto durerà due anni (da dicembre 2024 a dicembre 2026) e coinvolgerà sei artisti, ognuno dei quali vedrà esposto il proprio lavoro nel cuore della Capitale per quattro mesi.


L'opera di Pietro Ruffo a piazza Venezia e gli altri artisti invitati a partecipare

Nella tarda mattinata di lunedì 16 dicembre, sotto gli occhi incuriositi di turisti e cittadini, è stata svelata la prima opera. Si chiama «Costellazioni di Roma», porta la firma dell'artista romano Pietro Ruffo, e attraverso le 13 personificazioni mitologiche del calendario astronomico intende creare un dialogo tra passato e presente. Poi sarà il turno di Elisabetta Benassi, Liliana Moro, Pietro Ruffo, Toiletpaper e Nico Vascellari.


Tutti artisti visivi già affermati a livello internazionale e scelti attraverso i criteri del Comitato scientifico presieduto dalla direttrice della Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea (Gnam) Renata Cristina Mazzantini e composto dalla direttrice del dipartimento Architettura del Maxxi Lorenza Baroncelli, dalla direttrice della Galleria Borghese Francesca Cappelletti e dal presidente dell’azienda speciale Palaexpo Marco Delogu.


Gualtieri: «Tutta la linea C pronta per il 2033»

«Il cantiere di Piazza Venezia - ha detto il sindaco Roberto Gualtieri nel corso della presentazione del progetto - è una sfida e un disagio, ma è anche un'opportunità». Poi ha spiegato a margine: «Si trasforma un disagio estetico, oltre che di circolazione, in un'opportunità di esibire il meglio dell'arte contemporanea e di dare questo senso di una città che ha un patrimonio artistico architettonico antichissimo e meraviglioso ma che sta anche dentro la modernità. D'altronde tutti i capolavori che abbiamo sono stati per un momento arte contemporanea».


roberto gualtieri
Il sindaco Roberto Gualtieri a piazza Venezia (La Capitale)

Nel frattempo in parlamento veniva presentato l’emendamento per confermare i finanziamenti necessari a continuare i lavori sulla metro C, quindi il primo cittadino si è preso un momento per verificare che il testo del provvedimento fosse corretto e consentisse «di non bloccare l'opera. Politicamente erano tutti d'accordo, quindi permettetemi di ringraziare il governo e tutto il parlamento che si è battuto per ripristinare questo finanziamento che consentirà di proseguire i lavori della metropolitana, di non interromperli. Ci consente anzi di lavorare per accelerare e quindi per avere tutta la linea C pronta per il Giubileo 2033».










Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page