top of page
Progetto senza titolo-33.png

«Steam in Minecraft», prorogato il termine per iscriversi al contest di innovazione e sostenibilità nelle scuole

  • Edoardo Iacolucci
  • 6 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

Il progetto nasce con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui temi della transizione ecologica, della

consapevolezza ambientale e della cittadinanza attiva. Ecco le nuove date per iscriversi

camera di commercio
Camera di Commercio

Dopo il successo della scorsa edizione, torna il contest «Steam in Minecraft» un'iniziativa che unisce innovazione, educazione e sostenibilità. Il concorso, promosso da «Maker Faire Rome - The European Edition» e dalla Camera di Commercio di Roma, con la collaborazione tecnica di Maker Camp e il supporto di ASviS, Arduino e Aiv, è rivolto alle scuole primarie (classi quarte e quinte), secondarie di primo e secondo grado, sia pubbliche che paritarie.


Il progetto nasce con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui temi della transizione ecologica, della consapevolezza ambientale e della cittadinanza attiva. Quest’anno il tema centrale sarà l’Intelligenza Artificiale come strumento per migliorare il presente e costruire una società più sostenibile e inclusiva, il tutto attraverso la piattaforma Minecraft Education Edition. Gli studenti saranno chiamati a realizzare progetti digitali che dimostrino come tecnologia, scienza, ingegneria, arte e matematica possano contribuire a un futuro più verde e responsabile.


Steam Minecraft e IA per un futuro più sostenibile

Il contest invita le classi partecipanti a ideare soluzioni innovative, basate su scenari reali o immaginari, che illustrino il ruolo della tecnologia nel promuovere il benessere sostenibile. Gli elaborati dovranno riflettere l’importanza delle energie rinnovabili, dell’economia circolare e della gestione responsabile delle risorse. Attraverso Minecraft Education Edition, gli studenti potranno dare vita alle loro idee, trasformando il mondo virtuale in un laboratorio creativo per la sostenibilità.

La competizione mette in luce il ruolo fondamentale delle discipline Steam (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica) nello sviluppo di progetti che non solo dimostrino l’applicazione pratica della scienza e della tecnologia, ma promuovano anche un approccio olistico all’innovazione e alla sostenibilità. L’obiettivo è incentivare i più giovani a immaginare e costruire soluzioni digitali che abbiano un impatto positivo sull’ambiente e sulla società.


Come partecipare e i premi in palio: la proroga dei termini

Il termine per l’invio delle candidature, inizialmente fissato per il 6 febbraio, è stato prorogato al 13 febbraio 2025. Un Comitato di valutazione esaminerà i progetti sulla base di creatività ed efficacia, assegnando premi fino a un valore massimo di 500 euro. Il regolamento dettagliato del contest è disponibile sul sito ufficiale.


«Steam in Minecraft» è qiundi un’importante occasione per le scuole italiane di sperimentare nuove metodologie didattiche, sfruttando il videogioco più amato dai giovani come strumento educativo per affrontare le sfide del futuro. L’iniziativa, sostenuta dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata da Innova Camera, rientra nell’ambito del progetto «Pid - Punto Impresa Digitale», volto a promuovere l’innovazione e lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile.


Con un mondo sempre più attento alla transizione ecologica e alla sostenibilità, il contest si conferma un’opportunità per le nuove generazioni di essere protagoniste del cambiamento, attraverso la tecnologia e la creatività.


Il termine per l’invio delle candidature, inizialmente fissato oggi, è stato prorogato al 13 febbraio 2025. I premi, fino a un valore massimo di 500 euro.

bottom of page