top of page
Progetto senza titolo-31.png

Stadio della Roma, l'assessore Veloccia: «Sono fiducioso. Paradossale chi si oppone»

Redazione La Capitale

Aggiornamento: 15 nov 2024

Secondo l'assessore capitolino all’Urbanistica Maurizio Veloccia, se il progetto finale rispetterà i requisiti stabiliti, l'approvazione in Assemblea Capitolina potrebbe avvenire senza difficoltà

Mappa del progetto dello stadio della Roma
Mappa del progetto dello stadio della Roma

«Forse abbiamo più fretta dei tifosi nel senso che noi vorremmo davvero che questa opera finalmente potesse vedere la luce a Roma, anche perché se ne parla in realtà da anni, anche se poi sono cambiati i progetti, sono cambiate le aree, sono cambiate le proprietà della società sportiva, però credo che non sia cambiata l'aspettativa della città». Sono le parole dell'assessore capitolino all’Urbanistica Maurizio Veloccia sullo Stadio della Roma a Pietralata, nel corso della trasmissione «Centomila Voci», in onda ieri sera su Tele ambiente.


Stadio della Roma, fake news e critiche sul progetto

Veloccia ha affrontato le voci di presunte speculazioni e difeso il progetto, che prevede esclusivamente la costruzione dello stadio: «Abbiamo combattuto, contro alcune fake news che sono state messe in giro ad arte, cioè l'idea che si svendevano delle aree pubbliche, l'idea che si stava facendo il favore a qualche speculazione d'inizia. In effetti è un progetto in cui non si costruisce nulla se non lo stadio, a differenza dei progetti precedenti».


Veloccia: «Paradossale che chi si oppone allo stadio perché dice che quello dovrebbe essere un parco verde»

L’assessore ha evidenziato poi la posizione contraddittoria di chi sostiene che l’area debba diventare un parco pubblico «C'è una curiosità, questo io non posso non dirlo, che è paradossale che chi si oppone allo stadio perché dice che quello dovrebbe essere un parco verde da aprire al pubblico poi sostenga e difenda invece chi fa le cause per usucapione o per occupazione di quelle aree».


Collaborazione tra Campidoglio e As Roma

«Sarà una questione caratteriale - sottolinea e prosegue Veloccia -, ma sulle cose che devo fare io do dei tempi e mi impegno poi a rispettarli, sulle cose che devono fare gli altri mi aspetto che siano gli altri a dare i tempi per rispettarli: ci è stato detto che arriverà tra fine di questo anno e l’inizio del prossimo, quindi immagino per i primi mesi del 2025.


Noi stiamo facendo tutto e quindi questo ci fa ben sperare che la Roma possa confermare i tempi che ci ha dato, però le tempistiche e la consegna del progetto è un tema su cui noi siamo, come si può dire, soggetti che aspettano e che non agiscono, quindi questa domanda va rivolta alla Roma».

L'amministrazione capitolina mantiene quindi un dialogo continuo con il team tecnico e istituzionale della Roma. La sinergia tra le parti risulta solida, secondo quanto spiega l'assessore all'Urbanistica, con incontri regolari che rafforzano la trasparenza e l'allineamento sul progetto.


Fiducia per il progetto finale

Secondo Veloccia, se il progetto finale rispetterà i requisiti stabiliti, l'approvazione in Assemblea capitolina potrebbe avvenire senza difficoltà. L'assessore si è detto fiducioso, ribadendo il sostegno unanime ricevuto dalla maggioranza: «Mi sentirei da questo punto di vista molto molto fiducioso sul fatto che un buon progetto non avrà problemi a passare in assemblea».




Commentaires


Les commentaires ont été désactivés.
bottom of page