top of page
Progetto senza titolo-31.png

Sicurezza sul lavoro, sequestrato un cantiere impegnato nella costruzione di 18 appartamenti

Redazione La Capitale

Le irregolarità sono state scoperte dai carabinieri nel corso di un servizio di controllo tra Prima Porta, Labaro, Settebagni, Cinquina e Bufalotta che ha portato all'identificazione di 265 persone e alla verifica su 102 veicoli

 I carabinieri della compagnia Roma Cassia
I carabinieri della compagnia Roma Cassia

Mancanze nel rispetto delle norme per la sicurezza sul lavoro. Per questo un 37enne, rappresentante legale di un’impresa edile, è stato sospeso dall'attività imprenditoriale e il suo cantiere, impegnato nella costruzione di 18 appartamenti, è stato sottoposto a sequestro preventivo. In particolare l'uomo è stato denunciato per omessa vigilanza dell’osservanza delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e perché era sprovvisto dei documenti sulle visite mediche dei lavoratori dipendenti e sulla loro formazione dal momento che il ponteggio era inefficiente per ossidazione e privo di parapetti. Assente anche la copia del piano di montaggio, uso e smontaggio del ponteggio.


Le irregolarità sono state scoperte dai carabinieri nel corso di un servizio di controllo tra Prima Porta, Labaro, Settebagni, Cinquina e Bufalotta che ha portato all'identificazione di 265 persone e alla verifica su 102 veicoli. Tra i denunciati anche un uomo di 29 anni, titolare di una frutteria, per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e occupazione di lavoratori stranieri privi di permesso di soggiorno. Poi un 40enne, rappresentante legale di un’impresa di noleggio piattaforme aeree e macchinari movimento terra, per omessa vigilanza dell’osservanza, da parte dei lavoratori dipendenti, delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e di uso dei mezzi di protezione individuali.


E ancora un 75enne è stato deferito, in qualità di rappresentante legale di un’altra impresa edile, per non avere un piano operativo di sicurezza e quello di montaggio, uso e smontaggio del ponteggio. Infine un 42enne, titolare di un autolavaggio, per non avere nominato il medico competente e per non avere i documenti relativi alla formazione dei lavoratori dipendenti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Un'altra sanzione amministrativa è stata irrogata al dipendente di un bar pasticceria per vendita di tabacchi senza titolo.

Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page