top of page
Progetto senza titolo-33.png

Siae, nel Lazio bene i concerti, ma la Roma è più seguita

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 17 lug 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Quasi 133 milioni in guadagni dai biglietti per la grande musica. Concerti, calcio, sport individuale, parchi da divertimento, opere di prosa. È questa la classifica dei tipi di evento per guadagni dai biglietti in Lazio nel 2023

Stadio Olimpico di Roma (La Capitale)
Stadio Olimpico di Roma (La Capitale)

I grandi eventi musicali hanno incassato dai ticket più di 133 milioni di euro, per quasi 2,8 milioni di biglietti staccati. È quanto si legge dal rapporto Siae 2023, nel quale sono riportati sia i dati relativi agli appuntamenti locali che a quelli nazionali.


La spesa media per persona è stata di 47,68 euro, 10 in più rispetto alla media nazionale.

Tra i vari concerti, quello degli Imagine Dragons, del 2023, è tra i migliori con oltre 69mila biglietti.


Ma è il calcio, che come settore si trova in seconda posizione, a dominare la classifica degli eventi più seguiti: il derby Lazio-Roma del 12 luglio (69.701 presenze ), la semifinale di Europa League Roma-Feyenoord del 20 aprile (69.021 spettatori). A seguire Roma-Salernitana del 22 maggio (68.884) e Roma-Lecce del 5 novembre (28.410). Quindi in generale il calcio conta di una spesa di quasi 100 milioni per circa 3,7 milioni di spettatori.

Qui, il biglietto medio è costato meno dei concerti, 26,62 euro, ma 5 in più rispetto alla media nazionale dei biglietti per gli stadi.


Per quanto riguarda gli altri sport individuali, la spesa ammonta a 50 milioni per 609mila spettatori, che però pagano ticket di 34,27 euro superiori al resto d'Italia: la media regionale è di 82,11 euro.


I parchi divertimento guadagnano invece quasi 38 milioni da 2,7 milioni di presenze, mentre le opere di prosa 33,3 milioni di euro con quasi 1,9 milioni di spettatori. 

bottom of page