Si accendono ai Fori le luci dell'albero di Natale per celebrare la Giornata mondiale dei diritti umani [VIDEO]
Aggiornamento: 11 dic 2024
All'accensione dell'albero di Natale hanno partecipato la presidente dell'Assemblea capitolina Svetlana Celli, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e la conduttrice tv e attrice Mara Venier
Si accendono le luci di natale dell'albero di Natale per ricordare la giornata mondiale dei diritti umani. E rimarrà a brillare qui nella suggestiva via di San Pietro in Carcere, tra via dei Fori Imperiali, e il Campidoglio, fino al 6 gennaio.
Albero dei diritti umani, Svetlana Celli: «Importante un messaggio di pace e speranza»
Questo speciale albero di Natale è stato promosso dalla presidenza dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli: «È emozionante. Anche quest'anno abbiamo voluto replicare una tradizione, l'accensione dell'albero di Natale qui in Campidoglio ed è l'albero dell'Assemblea Capitolina. In primis ringrazio tutti i consiglieri che sono qui con noi, stiamo portando avanti una trasformazione enorme in questa città, ma le tradizioni credo che siano importanti da celebrare»
Il primo anno è stato fatto sulla sostenibilità, «pedalotto, lo ricorderete?».
Il secondo anno sulla Costituzione e «quest'anno abbiamo voluto fortemente l'albero dei diritti umani e lo celebriamo proprio oggi, 10 dicembre, nella giornata mondiale» continua Celli.
In un periodo segnato da guerre, da conflitti sociali, «è importante da Roma, da questa piazza, mandare un messaggio di speranza a tutto il mondo - sottolinea la presidente dell'Assemblea capitolina, un messaggio di pace e di speranza. Sarà un albero interattivo, un albero innovativo e soprattutto un albero dove tutti i cittadini turisti che passeranno saranno coinvolti nella scelta dei diritti ai quali tengono di più.Sarà un albero con una realtà aumentata, sarà l'albero con la possibilità di interagire anche sui nostri social».
Albero di natale dei diritti umani, un'esperienza digitale
Un'esperienza anche digitale e interattiva. Alla base dell’albero di Natale anche un codice qr «l’albero del Campidoglio rappresenta la voce di tutti. Insieme. Diamo vita a sogno comune per i diritti di tutti». Una volta scansionato il codice si accede a un questionario: Quali sono i tre diritti fondamentali che più rappresentano il tuo pensiero? E una scelta tra istruzione: salute cibo e acqua, ambiente, città sostenibili, uguaglianza tra culture, religioni e differenze sociali, accoglienza dignitosa e rispetto per chi cerca una nuova casa, sicurezza, uguaglianza di genere.
Presente all'iniziativa anche il sindaco di Roma Roberto Gualtieri: «È una bellissima opportunità che consentirà questa interattività digitale che consentirà all'albero di illuminarsi e anche alle persone poi di poter usufruire della realtà aumentata, di scattare delle foto, di animare l'albero con degli effetti».
Gualtieri: «Un Natale importantissimo che aprirà le porte del Giubileo»
Un Natale importantissimo che «aprirà le porte del Giubileo - ricorda il primo cittadino -, la Porta Santa sarà aperta proprio il 24 e per noi questa è un'emozione particolare perché siamo impegnatissimi per assicurare il meglio al meglio il funzionamento di questo Giubileo, stiamo realizzando tantissime opere, tantissimi cantieri e questo ha creato dei disagi anche in occasione dell'accensione dell'albero a piazza del Popolo, ho voluto ringraziare i romani per la loro pazienza perché la saggezza e la pazienza dei romani ci ha dato fiducia nel intraprendere questo percorso di trasformazione»
I cantieri sono belli e importanti, «ma il più importante di tutti sono i cantieri spirituali, i cantieri dell'anima» ricorda Gualtieri citando le parole di Papa Francesco.
Ad accompagnare con la musica la serata la banda dei vigili urbani e i musicisti della Enea Barock Orchestra, ringraziati e fortemente voluti proprio da Svetlana Celli.
Madrina dell'evento è Mara Venier, che ha sorpresa riceve la medaglia celebrativa del Campidoglio: «Grazie, non me l'aspettavo. Mi emoziono - spiega Mara Venier -, alla mia età ci si emoziona, grazie, ti posso abbracciare? Sindaco!»
Inizia il buio: «5, 4, 3, 2, 1, accensione!». Un momento di suspense e luce fu.
ความคิดเห็น