top of page
Progetto senza titolo-33.png

Servizio Civile Universale, è possibile candidarsi fino al 26 settembre

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 5 set 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Sono invitati a partecipare i ragazzi dai 18 ai 28 anni; l'impegno sarà di 12 mesi con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali ed un rimborso di 507,30 euro mensili

(Servizio Civile Universale)
(Servizio Civile Universale)

Con i progetti di Servizio Civile, sin dal 1997, il comune di Roma ha offerto un'alternativa ai giovani chiamati ad assolvere gli obblighi di leva. Si trattava già da allora, di un’importante opportunità di crescita e di formazione culturale e professionale per i giovani che potevano contribuire in forma attiva allo sviluppo della nostra città.


Con la legge 64 del 2001 il servizio civile diventa volontario e aperto alle ragazze (le ragazze rappresentano una percentuale tra il 60 e il 70 per cento), ma mantiene il valore di difesa della patria senza armi attraverso attività a servizio della patria intesa come la comunità dei cittadini.

Dal 1997 al 2018, circa cinquemila giovani hanno svolto il servizio civile presso il comune. Il loro impegno ha consentito e consente ancora oggi: la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, storico, monumentale, archeologico ed ambientale, la promozione della solidarietà, la tutela dei diritti sociali ai servizi alla persona, all’educazione ed alla lotta all’esclusione sociale.


Domande fino al 26 settembre

C'è tempo fino alle 14 del 26 settembre prossimo per inviare la domanda e partecipare alla selezione di 6.478 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale afferenti a programmi di intervento di Servizio civile digitale, di Servizio civile ambientale e di Servizio civile per il Giubileo della Chiesa cattolica nonché di programmi di intervento di Servizio civile universale autofinanziati.

 

I progetti previsti da Roma Capitale sono 12, suddivisi in diversi programmi, per un impiego complessivo di 162 giovani. Sono invitati a partecipare i ragazzi dai 18 ai 28 anni; l'impegno sarà di 12 mesi con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali ed un rimborso di 507,30 euro mensili. Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda On Line (DOL), raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo.

bottom of page