Scuola, la Lega attacca gli occupanti dei licei romani: «Bambocci delle Ztl imparino che se sbagli paghi»
- Redazione La Capitale
- 6 feb
- Tempo di lettura: 2 min
La questione aveva agitato anche un consiglio municipale del XII, dove hanno sede il Manara e il Morgagni, tra i protagonisti delle occupazioni delle scuole durante questo autunno caldo

Non si arresta la battaglia della Lega contro gli occupanti dei licei romani. Questa volta l'attacco arriva da due parlamentari del Carroccio. «Succede soprattutto nelle scuole romane, al Liceo Virgilio, al Liceo Manara e al Liceo Morgagni. Danni economici alla scuola con porte rotte, computer danneggiati e locali vandalizzati. Danni morali per gli studenti». La polemica fa eco a quella di due consiglieri parlamentare del Campidoglio che qualche settimana fa avevano chiesto che fossero individuati i responsabili dei danni da occupazione avviata la procedura per il risarcimento.
Scuola, Lega: «Si rafforzi la legge contro le occupazioni»
«Come Lega, chiediamo alla maggioranza di centrodestra di aprire una riflessione che porti in breve tempo a un provvedimento. Alle anime belle di sinistra che parlano di autoritarismo e ai bambocci delle ZTL che giocano a fare i rivoluzionari», è la richiesta dei parlamentari.
La questione aveva agitato anche un consiglio municipale, del XII, dove hanno sede il Manara e il Morgagni, protagonisti delle occupazioni di questo autunno caldo. Il dibattito infatti si era spostato alle istituzioni, «0ccupare una scuola e danneggiarla è un reato e chi dice il contrario si assume le proprie responsabilità», avevano affermato con fermezza i consiglieri della Lega. La maggioranza aveva invece difeso l'autonomia scolastica e accusato l'opposizione di strumentalizzare la vicenda per fini politici.
«Al Morgagni i collettivi hanno organizzato un 'corso di barricata'! Abbiamo approvato la riforma del voto in condotta grazie al Ministro Valditara, e adesso tocca alle scuole punire chi si rende protagonista di condotte deplorevoli. Se sbagli, paghi», chiosano dal parlamento.