Sciopero Atac, orari e fasce di garanzia
- Redazione La Capitale
- 28 ott 2024
- Tempo di lettura: 1 min
La protesta, proclamata dai sindacati Orsa e Usb, coinvolge l’intera rete di trasporto pubblico ad eccezione delle linee periferiche operate da società private e dei collegamenti Cotral-Astral e Trenitalia

A causa dello sciopero del trasporto pubblico sono chiuse la metro A, la B e la B1. Colpita anche la ferrotramvia Termini-Centocelle. Chiusa anche la metro C e possibili ritardi per le linee bus e tram. Il servizio sarà comunque regolare dall'inizio delle corse diurne e fino alle 8.30 e dalle 17 alle 20. Possibili stop dalle 8.30 alle 17 e dalle 20 alla mezzanotte. Oltre a incrociare le braccia, i lavoratori Atac faranno anche un sit-in davanti all'assessorato alla Mobilità della Capitale.
I motivi dello sciopero
Lo sciopero è indetto dai sindacati Usb e Orsa e l'agitazione interesserà la sola rete Atac. La protesta non coinvolgerà le linee periferiche gestite da operatori privati. I motivi dello sciopero sono legati ai carichi eccessivi di lavoro e la mancanza di sicurezza di autisti e personale in servizio, dove sempre più spesso si verificano aggressioni sui bus e nelle stazioni della metro. I sindacati chiedono, infatti, che le gallerie della metro siano più salubri e sicure.
Le reti non coinvolte dallo sciopero
Lo sciopero non coinvolgerà le reti di Cotral-Astral (bus extraurbani, ferrovie Metromare e Roma-Nord) e Trenitalia(ferrovie regionali). Servizio regolare, anche, per le linee di bus gestite in città dai consorzi Roma Tpl, Bus International Service/Autoservizi Tuscia e Troiani/Sap.