Roma, una settimana di cultura: eventi, spettacoli e arte dal 9 al 14 gennaio
- Edoardo Iacolucci
- 9 gen
- Tempo di lettura: 3 min
Tra spettacoli teatrali, concerti, mostre d’arte e attività dedicate a bambini e famiglie promossi dall'assessorato alla Cultura capitolino, la città offre diverse opportunità per vivere la cultura e riscoprire i luoghi meno noti della Capitale

Prosegue con un ricco programma la stagione culturale promossa dall’Assessorato capitolino alla Cultura. Tra spettacoli teatrali, concerti, mostre d’arte e attività dedicate a bambini e famiglie, la città offre diverse opportunità per vivere la cultura e riscoprire i luoghi meno noti della Capitale.
Teatro: dalla tradizione all’inclusione
Il teatro si conferma protagonista della scena romana. Al Teatro Argentina, Toni Servillo porta in scena «Tre modi per non morire», un viaggio poetico attraverso le opere di Baudelaire, Dante e i Greci (fino al 19 gennaio). Sempre in città, il Teatro del Lido di Ostia inaugura il progetto inclusivo «Provaci ancora S.E.M.», con corsi gratuiti per giovani dai 18 ai 28 anni, mirati a favorire l’integrazione attraverso il teatro e la musica. Da non perdere anche la messa in scena de Lo Zoo di Vetro al Teatro Tor Bella Monaca, classico di Tennessee Williams con Mariangela D’Abbraccio (11-12 gennaio).
Musica: sinfonie e contaminazioni mediterranee
All’Auditorium Parco della Musica, Myung-Whun Chung dirige l’Orchestra di Santa Cecilia nel Concerto per violino di Brahms, con il giovane talento Sergey Khachatryan come solista (9, 11 e 12 gennaio). Parallelamente, gli amanti della musica popolare potranno apprezzare il concerto degli Unavantaluna, che mescola tradizioni siciliane e mediterranee, e il tributo a Burt Bacharach con Claudio «Greg» Gregori e Massimo Pirone. La Casa del Jazz ospiterà il Duo Onirico Sonoro l’11 gennaio, con un’originale fusione di pianoforte, violoncello ed elettronica.
Arte e mostre: dall’immaginario di Verdone alla biodiversità
Tra le esposizioni in corso, spicca «Il colore del silenzio» di Carlo Verdone, che esplora l’universo naturale attraverso fotografie intime e suggestive, in mostra all’Auditorium Parco della Musica fino al 2 marzo. Al Palazzo delle Esposizioni, invece, la mostra «Elogio della diversità» propone una riflessione sulla biodiversità e gli ecosistemi italiani, curata da esperti della Sapienza e del National Biodiversity Future Center.
Al Teatro Costanzi, dal 14 gennaio, si celebra il 125esimo anniversario della prima assoluta di Tosca con una mostra dedicata alla genesi dell’opera di Puccini e un nuovo allestimento fedele all’originale.
Cinema e incontri
La Casa del Cinema propone la rassegna «Il cinema in una stanza» un viaggio tra film ambientati in spazi circoscritti, con titoli come Il grande freddo di Kasdan e Shining di Kubrick. Al Nuovo Cinema Aquila, riflettori puntati su alcune pellicole candidate ai Golden Globes 2025, tra cui Better Man, biopic su Robbie Williams.
Tra gli incontri, da segnalare quello alla Biblioteca Europea (13 gennaio), dove Francesco Battistini presenta il suo libro Jerusalem Suite, un racconto che intreccia storie e conflitti tra Israele e Palestina.
Cultura ed eventi per famiglie e bambini
Al Planetario di Roma, i più piccoli potranno scoprire le meraviglie dello spazio con spettacoli interattivi come Girotondo tra i pianeti e Accade tra le stelle (11-12 gennaio). Alla Biblioteca Joyce Lussu, il 9 gennaio si terranno letture animate per bambini dai 4 ai 6 anni, mentre il 14 gennaio la Biblioteca Laurentina propone le “Piccole letture d’inverno” per i più piccoli.
Verso il Giubileo 2025
L’Assessorato alla Cultura invita a partecipare a «Open25 - Arte et Iublaeum», iniziativa che punta a valorizzare spazi periferici e creare un palinsesto culturale inclusivo in vista del Giubileo 2025. Le proposte, finanziate dall’Unione Europea, spaziano tra percorsi performativi, arti visive e gastronomia comunitaria.