top of page
Progetto senza titolo-33.png

Roma celebra il potere della parola: al Teatro Palladium la premiazione dei Progetti Scuola Abc

  • Edoardo Iacolucci
  • 11 apr
  • Tempo di lettura: 3 min

Un viaggio attraverso il linguaggio e la creatività, articolato in tre percorsi narrativi curati da figure di spicco del panorama culturale

palladium teatro
Teatro Palladium

Si è svolta ieri, nella suggestiva cornice del Teatro Palladium di Roma, la cerimonia conclusiva della linea progettuale Il senso delle parole, la forza del racconto dei Progetti Scuola Abc, un'iniziativa che ha coinvolto oltre 400 studenti e studentesse delle scuole superiori del Lazio in un percorso didattico tra scrittura, teatro, musica e letteratura.


Un viaggio attraverso il linguaggio e la creatività, articolato in tre percorsi narrativi curati da figure di spicco del panorama culturale: il regista, attore e sceneggiatore Massimiliano Bruno, il regista, autore teatrale e sceneggiatore Gianni Corsi, lo sceneggiatore Salvatore Fazio,  e l’attrice Sara Baccarini, il cantautore Clavdio e lo scrittore e caporedattore podcast Fandango Vins Gallico.

A condurre la premiazione la giornalista e conduttrice radiofonica Rosa Polacco, che ha accolto sul palco anche importanti rappresentanti istituzionali: Lorenza Lei (Regione Lazio), Angela Levatino (Roma Capitale), Amedeo Ciaccheri (presidente municipio VIII) e Simone Silvi (Zètema Progetto Cultura).


Racconti di coraggio, sogni e memoria: i premiati della sezione narrativa

Ad arricchire la cerimonia, lo speech della scrittrice Annalisa Camilli sul tema Viaggio/Rotta, l’intensa lettura degli elaborati premiati a cura dell’attrice Sara Baccarini e l’esibizione live della cantautrice torinese Francamente, concorrente dell’ultima edizione di X Factor.


Il Premio Miglior Elaborato è stato assegnato a Gabriele Caiazza del Liceo Artistico Michelangelo Buonarroti di Latina con Il palazzo SNC, racconto che ha colpito per originalità, ironia e sguardo acuto sulla quotidianità.


Secondo posto per Bianca, la luce dell’ombra dell’Istituto Via Roma 298 di Guidonia, una delicata esplorazione dell’identità e del bisogno di essere riconosciuti. Terzo posto per Ricordi Sbiaditi di Cristina Valloni (IIS Rosatelli di Rieti), struggente racconto sul dolore e la memoria.

Una Menzione Speciale è andata all’Istituto San Giuseppe del Caburlotto per U raccunt ij Serenella, toccante storia di discriminazione e riscatto scritta in un vivace alternarsi di italiano e dialetto.


Teatro Palladium: premiati sogni, emozioni e trasformazioni

Nella sezione dedicata al teatro, curata da Bruno, Corsi, Fazio e Baccarini, il primo premio è stato vinto da Benedetta Frasca (Istituto Cine Tv Roberto Rossellini) per La ballerina che sognava la Scala, apprezzato per il talento interpretativo e la forza evocativa del monologo.

Secondo posto per la V A della Scuola Dante Alighieri di Anagni con Le forme dell’emozione, lodato per poesia e delicatezza. Terzo posto all’Istituto Teodosio Rossi con Se puoi sognarlo, puoi farlo, una performance carica di energia e desiderio di rinascita.


Le parole in musica: il coraggio in note

Il cantautore romano Clavdio, tutor del percorso musicale, ha presentato i brani realizzati insieme agli studenti, assegnando una Menzione Speciale al brano Angeli Apteri della band 81Kid (Istituto Trafelli di Nettuno), definito “già pronto per il mercato”.

Il terzo premio è andato a Il coraggio di amare del IV Scientifico del San Giuseppe del Caburlotto, seguito da A Goodbye Without Words del Chris Cappel College di Anzio, brano in inglese che ha saputo unire il tema della guerra con quello della frontiera.


A vincere la sezione musicale è stato il Liceo Scientifico Antonio Labriola di Roma con Ma alla fine che cos’è il coraggio?, apprezzato per l’equilibrio compositivo, l’intensità del messaggio e la qualità musicale.


I Progetti Scuola ABC, promossi da Regione Lazio con Roma Capitale, sono parte delle azioni strategiche della nuova programmazione FSE+ 2021-2027. L’iniziativa, curata dal Progetto ABC – Arte Bellezza Cultura, è realizzata da Zètema Progetto Cultura, e continua a dimostrare come l’educazione alle arti e alle parole sia una leva fondamentale per la crescita culturale e civile delle nuove generazioni.

bottom of page