top of page
Progetto senza titolo-33.png

Riapre il parco di via Valdagno, dopo anni di abbandono torna uno spazio verde per il Fleming

  • Immagine del redattore: Rebecca Manganaro
    Rebecca Manganaro
  • 18 dic 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Dopo anni di chiusura e abbandono, il parco torna fruibile grazie a un intervento di riqualificazione. Nuova area giochi, panchine e alberature per un punto di ritrovo dedicato al quartiere Fleming

Parco di via Valdagno (La Capitale)
Parco di via Valdagno (La Capitale)

Dopo anni di chiusura e abbandono, è stato inaugurato oggi il parco di via Valdagno, all’angolo con via Monterosi, nel quartiere Fleming. L’area verde, completamente riqualificata, è stata restituita alla comunità grazie a un intervento coordinato dal municipio XV in collaborazione con il Dipartimento Tutela Ambiente.

L’inaugurazione ha visto la partecipazione di istituzioni, cittadini e degli alunni della scuola Nitti, che hanno accolto i presenti con canti natalizi.


Le dichiarazioni delle istituzioni

L’assessore alle Politiche ambientali del municipio, Marcello Ribera, ha evidenziato l’importanza del risultato raggiunto: «Una giornata molto importante perché, dopo tanti anni, ridiamo finalmente al quartiere Fleming il suo giardino. Il percorso per arrivare a questo obiettivo è stato significativo. Siamo intervenuti sulla pavimentazione, con nuove alberature, nuovi cancelli all’ingresso e una piccola area ludica. Inoltre, l’area sarà data in adozione al comitato di quartiere, che si occuperà della gestione quotidiana, come l’apertura e chiusura dei cancelli e lo svuotamento dei cestini».


Anche il presidente del municipio XV, Daniele Torquati, ha sottolineato la rilevanza dell’intervento: «È un vero piacere aver riaperto questo parco. Era chiuso dal 2017, ma con grande determinazione lo restituiamo oggi alla cittadinanza. È uno spazio pubblico importante, che contribuirà a rafforzare il senso di comunità nel quartiere Fleming e a Vigna Clara».


Un punto di riferimento per il quartiere

Il progetto di riqualificazione ha riguardato il ripristino dell’illuminazione, la sistemazione della pavimentazione e della recinzione, l’installazione di una piccola area giochi e di nuove panchine, la piantumazione di alberi e la riqualificazione del muro perimetrale. Un intervento completo, che mira a garantire sicurezza e fruibilità per grandi e piccoli.


Tra i presenti, anche i residenti hanno accolto con entusiasmo la riapertura. Una mamma, accompagnando il figlio della scuola Nitti, ha commentato: «Sicuramente è un inizio. Speriamo che vengano organizzate anche altre attività legate a questo parco. Ci voleva un punto verde di ritrovo per i bambini, perché nella nostra zona mancava uno spazio come questo».


bottom of page