Restaurata la fontana di piazza del Viminale: dopo anni di chiusura l'acqua torna a sgorgare
L'inaugurazione con il sindaco Roberto Gualtieri e il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi

Sette mesi di lavoro e oltre 290mila euro. Tanto ci è voluto per fare in modo che l'acqua tornasse a sgorgare dalla fontana di piazza del Viminale, davanti al ministero dell'Interno, grazie a un restauro «particolarmente impegnativo», come lo ha definito il sindaco Roberto Gualtieri nel primo pomeriggio di martedì 18 febbraio durante la presentazione al pubblico dell'opera in travertino completamente risistemata.
Il restauro della fontana di piazza del Viminale
A più di vent'anni dall'ultimo restauro, infatti, la fontana era gravemente degradata e ormai tenuta insieme da un'imbracatura di acciaio per non cadere a pezzi. In particolare, due profonde lesioni sui lati corti della vasca superiore non permettevano che contenesse acqua. Per questo, attraverso gli interventi coordinati dalla Sovrintendenza capitolina, è stata inserita «un'armatura interna» come spiegato dal primo cittadino: una struttura in acciaio inox che ha permesso il ripristino delle normali condizioni di funzionamento della fontana.
La nuova illuminazione e la sistemazione dell'impianto di raccolta delle acque
Oltre alla rimozione dei depositi superficiali, delle patine biologiche e delle piante infestanti, al consolidamento delle superfici e alla pulizia delle superfici, per consentire il corretto smaltimento delle acque meteoriche della piazza e dello scarico della fontana, la direzione tecnica del I municipio ha realizzato una modifica all'impianto di raccolta per rimuovere il calcare che occludeva le tubature. A questo si aggiunge la nuova illuminazione dell'opera, costituita da alcuni faretti a led posizionati sott'acqua.
Il programma Caput mundi
Le operazioni, iniziate lo scorso 16 luglio, fanno parte del programma Caput mundi, finanziato dal Pnrr per il restauro di 55 fontane. Tra le altre riaperte al pubblico negli ultimi mesi è stato il turno il 27 novembre della fontana di piazza della Rotonda al Pantheon, della fontana del Nettuno e della fontana del Moro, entrambe a piazza Navona, il 13 dicembre della fontana di piazza di Santa Maria Maggiore e il 19 dicembre della fontana dei Quattro Fiumi, al centro di piazza Navona.
Piantedosi: «Il restauro dà una migliore prospettiva al Viminale»
Soddisfatto anche il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, presente all'inaugurazione della fontana dopo anni di chiusura: «È un elemento di recupero di uno spazio molto bello che per noi è un valore aggiunto perché il personale del ministero dell'Interno, diverse migliaia di persone, da anni chiedeva il ripristino del decoro di questa piazza anche per il fatto che la chiusura aveva comportato una bruttura complessiva. Dà una migliore prospettiva al Viminale, a cui noi siamo molto affezionati», ha detto il titolare del dicastero.
Comments