Ultimo giorno per diventare presidenti di seggio in surroga per il referendum dell'8 e 9 giugno
- Redazione La Capitale
- 4 giu
- Tempo di lettura: 2 min
La comunicazione deve essere inviata entro oggi al Dipartimento Decentramento e Servizi Delegati attraverso un'email

Mancano pochi giorni al voto per i referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno, e oggi, mercoledì 4 giugno, è l’ultimo giorno utile per presentare la domanda e candidarsi come presidente di seggio in surroga.
Si possono candidare cittadini e studenti universitari, ai quali viene richiesto di inviare la propria dichiarazione di disponibilità utilizzando l'apposito modulo disponibile sul sito del Dipartimento Servizi Elettorali di Roma Capitale.
Come candidarsi
La comunicazione deve essere inviata entro oggi al Dipartimento Decentramento e Servizi Delegati (Via Luigi Petroselli, 50 – 00186 Roma) attraverso una delle seguenti modalità:
Posta Elettronica Certificata (PEC): protocollo.servizielettorali@pec.comune.roma.it, allegando copia del documento d’identità;
Email ordinaria: presidenti.seggio@comune.roma.it, sempre allegando la copia di un valido documento.
Compiti, date e orari
In caso di nomina, il Presidente di seggio dovrà scegliere un Segretario di fiducia, iscritto nelle liste elettorali di Roma e in possesso almeno del diploma di scuola superiore. A entrambi saranno corrisposti i compensi previsti dalla legge.
I seggi saranno aperti:
🔹 Domenica 8 giugno: dalle 7:00 alle 23:00
🔹 Lunedì 9 giugno: dalle 7:00 alle 15:00
Roma Capitale attiverà un servizio gratuito di trasporto con pulmini attrezzati per accompagnare alle urne gli elettori con disabilità. Le prenotazioni sono disponibili ai seguenti numeri del Comando Polizia Locale: 06 6769 2540 / 06 6769 2541 .
I 5 quesiti referendari
Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti abrogativi, quattro riguardanti regole e tutele sul posto di lavoro e uno sulle tempistiche per l'ottenimento della cittadinanza italiana:
Contratto a tutele crescenti: abrogazione della disciplina sui licenziamenti illegittimi;
Piccole imprese: modifica delle norme su licenziamenti e indennità;
Contratti a termine: limiti a durata, proroghe e rinnovi;
Responsabilità solidale nei subappalti per infortuni sul lavoro;
Cittadinanza italiana: riduzione da 10 a 5 anni della residenza necessaria per richiederla.