Con Raffineria culturale riapre Forte Antenne. Tra i docenti Freneitk&Orang3: «Spazio culturale e gratuito»
Il progetto, curato da Il Condominio Aps, propone 4 masterclass gratuite, dedicate ai giovani interessati a intraprendere una carriera nel settore musicale e creativo
«Dare un'opportunità. In questo modo noi tendiamo la mano ai giovani, agli adulti e alle famiglie di questo quartiere creando un spazio culturale pubblico e gratuito». Così Daniele Mungari, in arte Frenetik, sull'apertura invernale del Forte Antenne che dal 5 dicembre con il ospiterà il progetto «Raffineria Culturale», iniziativa vincitrice del bando del Gabinetto del sindaco di Roma, con l’obiettivo di promuovere attività culturali e formative nella capitale, trasformando lo storico spazio in un centro di aggregazione e creatività.
Il primo appuntamento è stato ieri, mercoledì 4 dicembre, quando si è tenuta la conferenza stampa di presentazione, con la partecipazione dei due produttori e polistrumentisti romani Frenetik&Orang3, Marta Fantini, direttrice artistica dell'Ex Dogana e del Forte Antenne e Lorenzo Marinone, delegato alle politiche giovanili del Campidoglio.
Raffineria Culturale, al Forte Antenne masterclass gratuite per giovani aspiranti professionisti della musica
«Roma ha tanto da raccontare, storie, un quartiere, delle abitudini», spiega Daniele Dezi, Orang3. «Il Forte Antenne può essere un faro, uno spazio aperto a tutti, anche per chi non ha possibilità di pagare corsi e lezioni, ma anche solo un momento di socialità senza un fine», continua Daniele Mungari. Il progetto, curato da Il Condominio Aps, propone 4 masterclass gratuite, dedicate ai giovani interessati a intraprendere una carriera nel settore musicale e creativo.
Ogni appuntamento, guidato da esperti di alto livello, approfondirà tematiche specifiche. La prima il 5 dicembre dal titolo «Discografia» con Frenetik (Asian Fake), Emiliano Colasanti (42 Records) e Jacopo Lavecchia (Honiro Label).
La seconda il 15 dicembre, «Produzione musicale» con Frenetik & Orang3 e Whitemary, cui seguirà il 19 dicembre una masterclass dedicata all'«organizzazione di eventi» con Marta Fantini (Ex Dogana, Forte Antenne), Marika Lerario (Spring Attitude Festival) e Andrea Lai (Rome Art Week). Per finire il 20 dicembre con «Produzione e promozione di contenuti digitali» con Tommaso Salaroli, Chiara Compagno e Karim Elirtri (Scomodo).
La riapertura rappresenta un'importante operazione di ulteriore riqualificazione degli spazi chiusi di Forte Antenne, con l’obiettivo di restituirli alla cittadinanza come luoghi dedicati alla cultura e alla formazione. Lo spazio ospiterà anche podcast live, attività di approfondimento e una rassegna di cinema realizzata in collaborazione con la videoteca Hollywood Tutto sul Cinema.
Comments