top of page
Progetto senza titolo-33.png

Race for the Cure 2025: in migliaia per la maratona per la prevenzione e la lotta del tumore al seno

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 11 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Tra i protagonisti più attivi, il Gruppo Acea, primo operatore idrico in Italia, che ha partecipato con una squadra di oltre 450 iscritti e con uno stand dedicato nel Villaggio della Salute al Circo Massimo

race for the cure
Race for the Cure, Roma

Un’edizione memorabile e carica di emozioni per la 26esima Race for the Cure, la più grande manifestazione al mondo dedicata alla lotta contro i tumori al seno. Migliaia di persone hanno invaso le strade di Roma in un’ondata di solidarietà e speranza, unendo sport, salute e prevenzione in una giornata indimenticabile.

Tra i protagonisti più attivi, il Gruppo Acea, primo operatore idrico in Italia, che ha partecipato con una squadra di oltre 450 iscritti e con uno stand dedicato nel Villaggio della Salute al Circo Massimo.


Acea: acqua, vita e salute al centro della prevenzione

Per la prima volta, Acea è stata partner ufficiale dell’area sportiva della manifestazione, evidenziando lo stretto legame tra acqua, vita e salute. Il Gruppo ha ribadito il proprio impegno nella promozione dell’attività fisica come forma di prevenzione primaria e nella cultura della prevenzione, valori che da sempre rappresentano la missione aziendale.


Durante l’evento, lo stand Acea ha distribuito borracce riutilizzabili e promosso attività di sensibilizzazione per un uso consapevole dell’acqua, contribuendo alla riduzione dell’uso della plastica e al rispetto dell’ambiente.


Sport e solidarietà

La giornata ha visto la partecipazione di atleti e cittadini in diverse attività sportive. Una passeggiata di 2 km tra le bellezze del centro storico di Roma, una corsa amatoriale di 5 km aperta a tutti e infine la gara competitiva di 10 km riservata agli atleti tesserati Fidal (Federazione italiana di atletica leggera).


Grande protagonista anche quest’anno il gruppo delle Donne in Rosa, donne che stanno affrontando o hanno superato il tumore al seno. Con la loro inconfondibile maglia rosa, hanno portato un forte messaggio di coraggio, resilienza e speranza alle migliaia di donne che ogni anno lottano contro questa malattia.


Race for the cure, i testimonial e il messaggio del sindaco Gualtieri

Testimonial d’eccezione per l’edizione 2025 sono state l’attrice Maria Grazia Cucinotta e la showgirl Rosanna Banfi, che hanno partecipato alla manifestazione lanciando un messaggio di solidarietà e vicinanza a tutte le donne coinvolte nella lotta contro il tumore al seno.

Presente all’evento anche il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, che ha dichiarato:

«È un’emozione intensa, una gioia straordinaria. Questo è il "miracolo civile" della Race: una partecipazione che trasmette speranza, fiducia e un messaggio potentissimo di comunità. Un’occasione unica per realizzare test di screening, raccogliere risorse per la prevenzione e condividere un sentimento di fratellanza nel nome della salute delle donne»


bottom of page