Raccolta rifiuti igombranti a Roma, 12 e 13 ottobre:«Ama il tuo quartiere»
- Redazione La Capitale
- 11 ott 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Partecipa alla raccolta straordinaria di rifiuti ingombranti a Roma con Ama il Tuo Quartiere il 12 e 13 ottobre 2024. Scopri le eco-stazioni e le modalità di smaltimento di RAEE, mobili, legno, e molto altro

Torna anche questo fine settimana la campagna di sensibilizzazione ambientale “Ama il Tuo Quartiere – Giornate del Riciclo”. Sabato 12 e domenica 13 ottobre, Ama in collaborazione con TGR Lazio organizza la raccolta straordinaria gratuita di rifiuti ingombranti, RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), legno e materiali speciali. Questa iniziativa coinvolgerà i cittadini di Roma grazie alla presenza di 17 postazioni di raccolta distribuite in tutta la città.
Dove portare i rifiuti ingombranti a Roma
Per trovare l’eco-stazione più vicina e avere informazioni dettagliate su orari e materiali accettati, visita il sito ufficiale di Ama www.amaroma.it.
Oltre alle 17 postazioni mobili, saranno aperti anche i Centri di Raccolta fissi per consentire il corretto smaltimento di mobili, elettrodomestici, materassi, divani, scaffali, batterie, e molto altro.
Ama, il programma raccolta rifiuti ingombranti
Sabato 12 ottobre 2024: 6 postazioni light nei municipi I, III, V, VI e XI raccoglieranno rifiuti come ingombranti, legno, RAEE, oltre a sfalci e potature.
Domenica 13 ottobre 2024: 11 postazioni nei municipi pari raccoglieranno principalmente rifiuti ingombranti, inclusi mobili, sedie, letti, divani, scaffalature e dispositivi elettronici.
In aggiunta, in alcune eco-stazioni (via Ambrogio Necchi, via Benedetto Croce e via Luisa Spagnoli) saranno presenti i Centri di Raccolta Mobili per il conferimento di oli da cucina esausti, pile, batterie, toner, farmaci scaduti e contenitori di vernici e solventi.
Orari di raccolta
Tutte le postazioni saranno operative dalle 8.00 alle ore 12.30. I rifiuti raccolti saranno differenziati e avviati alle corrette filiere di recupero, contribuendo al processo di riciclo di materiali come legno, ferro, plastica, metalli e RAEE.