Raccolta e smaltimento rifiuti nelle scuole: il progetto di Ama e Campidoglio per insegnare la sostenibilità
Il piano ha mosso i suoi primi passi nella scuola Saffi, nel quartiere San Lorenzo del II municipio, e prevede entro dicembre 2024 lo sgombero di 40 scuole
Ha preso il via la raccolta straordinaria di rifiuti ingombranti e apparecchiature elettriche ed elettroniche, i cosiddetti Raee, accumulati negli anni nelle scuole dell’infanzia e nei nidi di Roma. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra Ama, il Campidoglio e i municipi, si estenderà successivamente agli istituti comprensivi, liberando spazi scolastici da materiali inutilizzati come sedie, armadi e apparecchiature elettroniche obsolete.
Riciclo nelle scuole, Alfonsi: «Il piano promuove il rispetto per l'ambiente»
«Questo progetto restituisce spazi alle attività didattiche e promuove il rispetto per l’ambiente. Evidenzia l'importanza del riciclo e del riuso, contribuendo all’aumento della raccolta differenziata, con l’obiettivo di raggiungere il 50 per cento entro il 2025», ha ricordato l'assessora all'Ambiente del Campidoglio, Sabrina Alfonsi.
Il piano ha mosso i suoi primi passi nella scuola Saffi, nel quartiere San Lorenzo del II municipio, e prevede entro dicembre 2024 lo sgombero di 40 scuole. L’attività continuerà nel 2025, interessando oltre 500 istituti scolastici in tutti i municipi. L’intervento è finanziato con fondi di bilancio dedicati.
Comments