Protocollo d'intesa Roma - L'Aquila: approvata la proposta in commissione
- Redazione La Capitale
- 9 set 2024
- Tempo di lettura: 2 min
La proposta di delibera è stata approvata oggi, lunedì 9 settembre, in commissione Roma Capitale, Statuto e Innovazione Tecnologica presieduta dal consigliere Riccardo Corbucci

Un protocollo d'intesa tra Roma e L'Aquila per definire e attuare programmi e progetti d'interesse comune tra le due città. La proposta di delibera è stata approvata oggi, lunedì 9 settembre, con sette pareri favorevoli e un'astensione in commissione Roma Capitale, Statuto e Innovazione Tecnologica, presieduta dal consigliere Riccardo Corbucci. L'obiettivo del lavoro in sinergia è alimentare e rafforzare il connubio tra Roma e L'Aquila attraverso la promozione di iniziative turistiche e culturali, la valorizzazione del patrimonio artistico, architettonico e storico di entrambe le città e il potenziamento dei collegamenti fra i due territori, ad oggi limitati all'autostrada Roma - L'Aquila, con misure di mobilità sostenibile. Nei prossimi giorni ci sarà un confronto con l'amministrazione comunale dell'Aquila per condividere ogni passaggio della proposta di delibera, che poi dovrà essere approvata definitivamente. L'iter passerà prima per l'assemblea capitolina e poi per il consiglio comunale del capoluogo abruzzese.
Un legame storico tra Roma e L'Aquila
Il legame tra le due città è anche storico. L'ha spiegato Dario Nanni, consigliere comunale e presidente della commissione Capitolina Giubileo: «Definita nel 2022 da papa Francesco come la capitale del perdono, della pace e della riconciliazione la città dell’Aquila è il capoluogo di regione più vicino a Roma. Le due città, oltre ad avere in comune un patrimonio architettonico di inestimabile valore, condividono un importante legame storico, culturale e spirituale che trova la sua massima espressione nel rito della "perdonanza celestiniana", istituito da Papa Celestino V e precursore del primo Giubileo della storia, evento quest’ultimo che si celebrerà proprio il prossimo anno, nel 2025, e che può essere l'occasione per organizzare iniziative ed attività tra le due città. L’Aquila inoltre è stata nominata Capitale della cultura 2026 e anche in funzione di questo importante riconoscimento è opportuno che si promuovano iniziative culturali ed eventi che coinvolgano le due città».
La partecipazione de L'Aquila al protocollo d'intesa
Conferma il presidente Corbucci prima del voto: «Tra Roma e L'Aquila c'è un legame strettissimo. Non solo storico, ma anche negli ultimi 15 anni: sia prima che dopo l'evento terribile del terremoto del 2009». E prosegue il consigliere Federico Rocca durante la seduta: «Quella tra Roma e L'Aquila è una collaborazione secolare. C'è uno scambio continuo di manifestazioni culturali, di sostegno al territorio, forse anche per i tanti romani che con l'Aquila e con l'Abruzzo hanno un rapporto sia di origine e di provenienza, quindi anche familiare e parentale, sia di frequentazione perché L'Aquila è sempre stata, insieme al Terminillo, la montagna di Roma. Quindi un protocollo sicuramente può far bene all'Aquila, che in tempi difficili ha ricevuto un'aiuto importante da parte di Roma». Poi Rocca ha suggerito di attendere una lettera di approvazione da parte del sindaco de L'Aquila, almeno prima della votazione della delibera in aula Giulio Cesare.