top of page
Progetto senza titolo-33.png

Primavera culturale a Roma: eventi, mostre, spettacoli e musica dall’11 al 24 aprile in tutta la città

  • Edoardo Iacolucci
  • 11 apr
  • Tempo di lettura: 3 min

Roma celebra la cultura: due settimane di eventi per tutte le età

teatro del lido
Teatro del Lido

Dal centro storico alle periferie, Roma si prepara a vivere una primavera all’insegna dell’arte, della musica, del teatro e della letteratura. Dall’11 al 24 aprile 2025, l’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale promuove un ricco calendario di appuntamenti, pensato per ogni fascia d’età e diffuso in tutta la città: un vero e proprio festival urbano che trasforma la Capitale in una vetrina di creatività, inclusione e bellezza.

Tra concerti sinfonici, spettacoli teatrali, incontri letterari, mostre e laboratori per bambini, il programma si annuncia come uno dei più interessanti della stagione.


Musica per tutti: i concerti all’Auditorium Parco della Musica

All’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’offerta musicale è intensa e variegata. In Sala Santa Cecilia, dall’11 al 14 aprile, il Maestro Daniel Harding dirige le Scene dal Faust di Schumann. Un grande evento con Christian Gerhaher nel ruolo di Faust e il coinvolgimento del Coro, delle Voci Bianche e dell’Orchestra.


Per i più piccoli, il 13 e 14 aprile tornano i laboratori ritmici di DrumWorld, mentre il 16 aprile sarà la volta dell’attesissimo Teodor Currentzis con la sua Utopia Orchestra, Brahms e Mahler in programma.


Teatro per grandi e piccoli nei quartieri di Roma

La scena teatrale romana si anima con proposte che spaziano tra innovazione e memoria. Il Teatro Villa Pamphilj ospita il 17 aprile Radio Frammenti, evento itinerante che valorizza le compagnie teatrali under 35.

Il Teatro di Tor Bella Monaca presenta Alice da grande (17-19 aprile), mentre al Teatro del Lido di Ostia il 18 e 19 aprile si celebra Paolo Poli con Sempre fiori mai un fioraio, omaggio curato da Pino Strabioli.

Da non perdere anche il Festival Contemporaneo Futuro al Teatro India e Torlonia, fino al 13 aprile, interamente dedicato al rapporto tra infanzia e futuro.


Letteratura, fumetti e premi nelle biblioteche e nei musei

Il 14 aprile alla Biblioteca Raffaello si parla di climate change con Romics in Biblioteca e il graphic novel La Grande Rimozione. Il 16 aprile alla Casa delle Letterature, riflettori puntati su Bookciak, Azione!, con ospiti come Maria Grazia Calandrone e Marino Sinibaldi.

L’11 aprile al Museo di Roma in Trastevere, spazio alla rassegna Le parole delle scrittrici con Laura Bocci che racconta Rosa Luxemburg. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.


Arte moderna e contemporanea: grandi mostre da non perdere a Primavera

In occasione del centenario, la Galleria d’Arte Moderna di Roma propone due nuove esposizioni dall’11 aprile al 14 settembre: un Omaggio a Carlo Levi e una retrospettiva su Nino Bertoletti.

Al Museo di Roma a Palazzo Braschi, spazio all’arte nipponica con la più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano, aperta fino al 12 ottobre.

Sotto le stelle: astronomia e spettacoli al Planetario di Roma


Il Planetario di Roma affascina adulti e bambini con un cartellone ricchissimo. Spettacoli come Interstellari, Il cielo degli innamorati e Ecologia cosmica sono solo alcuni dei titoli in programma.

Per i più piccoli, da non perdere le avventure del Dottor Stellarium, tra cui Accade tra le stelle e Girotondo tra i Pianeti, nei weekend di aprile.


Omaggio a Orson Welles alla Casa del Cinema

In occasione dei 40 anni dalla scomparsa di Orson Welles, la Casa del Cinema propone la rassegna W for Welles con otto film che ne raccontano la visione e il genio: da F come falso a Quarto Potere, fino a La signora di Shanghai.


bottom of page