A ponte Marconi «Tiberis» diventerà un parco permanente: arriva il bando
- Edoardo Iacolucci
- 6 feb
- Tempo di lettura: 3 min
La scadenza per la presentazione delle offerte è fissata al 20 febbraio, mentre il giorno successivo inizierà la procedura di valutazione. I lavori, secondo il cronoprogramma, partiranno a marzo con l'obiettivo di completare l'intervento entro luglio

Il Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale ha ufficialmente pubblicato il bando di gara per la realizzazione del parco fluviale permanente di «Tiberis», situato sulla sponda sinistra del Tevere all'altezza di ponte Marconi. La scadenza per la presentazione delle offerte è fissata al 20 febbraio, mentre il giorno successivo inizierà la procedura di valutazione. I lavori, secondo il cronoprogramma, partiranno a marzo con l'obiettivo di completare l'intervento entro luglio.
Un'area di 1,5 ettari riqualificata
Il progetto interessa un’area golenale (argine artificiale costruito all'interno della golena parallelamente all'argine principale del corso d'acqua) di circa 1,5 ettari, caratterizzata da un profilo orografico a gradoni. Il piano prevede un finanziamento complessivo di 1.180.000 euro e punta a trasformare «Tiberis» in un vero e proprio spazio multifunzionale.
Sarà realizzata una piazza gradonata con giochi d’acqua attivi in estate, che d’inverno potrà essere utilizzata come punto di incontro, per eventi o mercati. Seguendo l’esempio dei parchi di Magliana e Marconi, anche «Tiberis» disporrà di una struttura amovibile destinata a chiosco con punto ristoro e servizi igienici, utilizzabile anche per riunioni ed eventi nei mesi più freddi.
Tiberis, sostenibilità e nuove strutture per il tempo libero

Particolare attenzione verrà riservata all’impiego di materiali ecosostenibili. Le pavimentazioni saranno completamente drenanti nelle zone di ingresso e nelle aree circostanti il chiosco, mentre la pedana con i giochi d’acqua sarà realizzata in legno drenante. L’area manterrà la sua vocazione estiva con una zona in sabbia dedicata alla spiaggia urbana.
Sul fronte delle attrezzature sportive e ricreative, il progetto prevede quindi la riqualificazione dei campi da beach volley, la realizzazione di un campo da bocce, richiesto da diverse associazioni, nuove strutture per il fitness all’aperto e infine un'area cani attrezzata e recintata, con alcune panchine.
Più sicurezza e verde urbano
Il parco sarà dotato di un nuovo impianto di illuminazione e di un avanzato sistema di videosorveglianza per garantire la sicurezza dei frequentatori. Sul piano ambientale, l’intervento prevede una riqualificazione del verde con nuove alberature, superfici a prato e un boschetto per ombreggiare l’area fitness e lo spazio dedicato ai cani. Lungo la banchina del fiume, verranno piantate essenze arbustive ripariali per migliorare l’ecosistema locale.
Il progetto nel quadro del masterplan del Tevere
Entra nella fase operativa la realizzazione del parco d'affaccio permanente di Tiberis: «Con un iter - spiega l'assessora capitolina all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi - cui abbiamo dato tempi strettissimi per assicurare l'apertura nella prossima stagione estiva».
Insieme agli altri cinque parchi d'affaccio giubilari di prossima inaugurazione e al Parco Tevere Sud, realizzato a cura della Soprintendenza di Stato, «prende forma il masterplan del Tevere - precisa Alfonsi - che ha l'obiettivo di restituire alla fruizione pubblica aree oggi in gran parte degradate che hanno la potenzialità di costituire il più grande parco fluviale d'Europa. Il Tevere - continua l'assessora capitolina -costituisce uno dei principali assi di sviluppo sui quali stiamo lavorando, sia in termini di ecosistemi, biodiversità e sostenibilità ambientale sia di riqualificazione del territorio e valorizzazione per il turismo e per il tempo libero».

Il progetto «Tiberis» consolida così la sua vocazione ricreativa e sportiva dell'area e vuole essere una risposta all'esigenza della cittadinanza di rendere lo spazio un parco permanente, «con nuove funzioni - ha concluso l'assessora Sabrina Alfonsi -, in grado di migliorarne l'accoglienza e la fruibilità».
Un passo avanti per la valorizzazione del Tevere
Con la trasformazione di «Tiberis» in parco permanente, Roma compie un altro passo verso la valorizzazione del Tevere come asse strategico di sviluppo sostenibile. L'obiettivo è rendere il fiume un vero protagonista della vita cittadina, migliorando la qualità degli spazi pubblici e offrendo nuove opportunità per il tempo libero, lo sport e la socialità. L’estate 2024 potrebbe dunque vedere Tiberis rinascere come una delle nuove attrazioni verdi della Capitale.