top of page
Progetto senza titolo-33.png

Polizze RC auto, a Roma gli aumenti più pesanti: dal 2022 +103 euro

  • Immagine del redattore: Anita Armenise
    Anita Armenise
  • 11 nov 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

A scattare una dettagliata foto della situazione delle assicurazioni in Italia è il Codacons, che sul tema pubblica oggi un report mettendo a confronto i dati provinciali Ivass, l'istituto di vigilanza delle assicurazioni

tagliando assicurazione

Il costo dell'Rc auto è cresciuto inesorabilmente dalla seconda metà del 2022, traducendosi in una «stangata silenziosa da oltre 2 miliardi di euro» sugli automobilisti italiani. Al primo posto, sul podio, la Capitale, dove il costo della polizza è passato dai 379,7 euro di inizio 2022 agli attuali 483 euro, con un aumento del 27,2 per cento e una maggiore spesa in media pari addirittura a +103 euro ad assicurato. Tra le città più penalizzate anche Cagliari, dove le tariffe salgono del 22,5 per cento (quasi +79 euro a polizza), Pordenone (+21,5 per cento), Massa-Carrara e Caltanissetta (+21,3 per cento).


Rc auto: in 12 città aumento dei prezzi del 20 per cento

A scattare una dettagliata foto della situazione delle assicurazioni in Italia è il Codacons, che sul tema pubblica oggi un report mettendo a confronto i dati provinciali Ivass, l'istituto di vigilanza delle assicurazioni, da cui emerge come alcune città risultino più penalizzate di altre sul fronte della crescita delle tariffe assicurative.


Se si analizza però l'andamento nelle singole province, si nota come nel periodo considerato ben 12 città hanno registrato una crescita media delle tariffe superiore al 20 per cento. Dall'analisi emerge come alcune città risultino più penalizzate di altre sul fronte della crescita delle tariffe assicurative. Il record spetta a Roma.


Codacons: «Nessun collegamento con l'incidentalità»

L’aumento del costo della polizza, secondo il Codacons, non appare giustificato da un incremento della incidentalità in Italia. Stando infatti agli ultimi dati ufficiali di Aci-Istat, nel 2023 sulle strade italiane si sono registrati 166.525 incidenti con una netta riduzione del -3,3 per cento sul 2019; i morti sono stati 3.039, in calo del -4,2 per cento sul 2019; i feriti sono diminuiti del -6,9 per cento (224.634).





bottom of page