Piazza Vittorio, l'allarme dei residenti: «L'amministrazione intervenga su degrado e manutenzione»
- Redazione La Capitale
- 10 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Tra le criticità evidenziate il mancato sistema di innaffiamento dei giardini di piazza Vittorio, la mancata potatura degli alberi, l'area giochi non manutenuta, il ping pong soggetto ad avvallamenti del terreno

A lanciare l'allarme sullo stato di degrado e di scarsa manutenzione in cui versa la storica piazza è stato il comitato piazza Vittorio Partecipata. A sostegno della loro denuncia, anche il vicepresidente della commissione Ambiente del Campidoglio, Daniele Diaco (M5S), e la capogruppo del Movimento 5 Stelle in municipio Roma I, Federica Festa, che si sono espressi con una nota congiunta, sollecitando l’amministrazione capitolina ad intervenire sulla questione.
Piazza Vittorio, i comitati: «Regolamento del verde costantemente disatteso»
Tra le criticità evidenziate il mancato sistema di innaffiamento dei giardini, la mancata potatura degli alberi, l'area giochi non manutenuta, il ping pong soggetto ad avvallamenti del terreno. Tutte evidenziate da una serie di sopralluoghi fatti tra novembre 2024 e febbraio 2025, nel giardino di piazza Vittorio per monitorare le condizioni di vegetazione, arredi, servizi e spazi comuni.
Il risultato di queste osservazioni è stato un report, che evidenzia come il regolamento del Verde e del Paesaggio del Campidoglio, approvato durante l’amministrazione Raggi, «venga costantemente disatteso nel caso del giardino di piazza Vittorio, nonostante esso faccia parte dei giardini storici della città», spiegano dal comitato.
Il documento corredato da un dossier fotografico, è indirizzato a vari esponenti dell’amministrazione comunale, tra cui Sabrina Alfonsi, assessore all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Giuseppe Sorrentino, direttore generale del Dipartimento Tutela Ambientale, e Marina Mantella, direttore della Direzione Gestione Territoriale e Ambientale del Verde. Nel documento, il Comitato ha anche suggerito alcune soluzioni, derivanti dalle osservazioni costanti dei frequentatori del giardino, per risolvere le problematiche più urgenti.
«Ci auguriamo che l’amministrazione comunale raccolga gli spunti forniti dal Comitato e agisca con la dovuta tempestività», hanno fatto sapere Diaco e Festa, auspicando una riqualificazione rapida e completa di uno degli spazi pubblici più importanti e simbolici di Roma.
L'area giochi, l'area cani e gli altri problemi
Inoltre, l’irrigazione automatica ha aggravato il problema, in quanto le piante che non dovrebbero essere innaffiate alla base, sono state soggette a eccessivo bagnamento, creando un ambiente favorevole alla crescita di funghi e al degrado della vegetazione.
Anche l'area giochi, un luogo di ritrovo per le famiglie, necessita di numerosi interventi di miglioria e rifacimento. Non meno importante è la questione legata alla sicurezza e al disagio sociale, con un’area che presenta diverse problematiche in termini di sorveglianza e necessità di interventi da parte delle forze dell'ordine e delle istituzioni competenti.