Piazza della Repubblica e Giardini di Dogali, riqualificazione completata: Roma ritrova uno spazio più verde e vivibile
Restituita alla città un'area di grande valore storico e culturale, grazie ai lavori di riqualificazione che hanno ridisegnato spazi pedonali, ciclabili e verdi. La piazza diventa finalmente un luogo vivibile e accessibile per residenti e turisti

Oggi è stata ufficialmente restituita alla città di Roma l'area di piazza della Repubblica e dei Giardini di Dogali, grazie a un importante intervento di riqualificazione. I lavori, iniziati il 24 luglio 2023, sono stati eseguiti da Anas. Questo intervento fa parte di un più ampio progetto che riguarda anche piazza dei Cinquecento, una delle zone più centrali e strategiche di Roma, che ospita la Stazione Termini, il più grande scalo ferroviario della città e d’Italia.
Un’area più bella, verde e vivibile
L’intervento ha coperto una superficie di circa 13.560 metri quadrati ed è stato realizzato con un investimento di oltre 16 milioni di euro. I lavori hanno riguardato la riqualificazione dei percorsi pedonali, ciclabili e carrabili, con un’attenzione particolare alla creazione e valorizzazione delle aree verdi. L’obiettivo era rendere più vivibile l’area, migliorandone la fruibilità per i romani e i turisti, con uno spazio urbano più ordinato e accogliente.
L'intervento ha incluso anche la rimozione di strutture obsolete, come il vecchio benzinaio, e la riorganizzazione delle bancarelle. Un altro importante obiettivo è stato valorizzare il Giardino di Dogali, una zona verde poco conosciuta che ora diventa un'area fruibile e di grande valore.
Un progetto che valorizza il patrimonio storico e architettonico
L’operazione ha avuto anche un forte impatto sulla valorizzazione del patrimonio storico e monumentale del quartiere, in particolare il legame tra la Stazione Termini, le vicine Terme di Diocleziano e il Museo Nazionale Romano. Inoltre, è stata migliorata la connessione pedonale con piazza della Repubblica e altre aree significative come largo di Villa Peretti e via Einaudi, per facilitare l'accesso ai luoghi di interesse storico e culturale della zona.
Inaugurazione alla presenza delle autorità
All'inaugurazione dei lavori erano presenti il sindaco, Roberto Gualtieri, l’assessora ai Lavori pubblici Ornella Segnalini, e il presidente di Anas, Edoardo Valente. «È una inaugurazione stupenda», ha dichiarato il sindaco Gualtieri, sottolineando come la zona, un tempo caratterizzata da degrado e traffico, sia stata trasformata in una bellissima piazza pedonale. «Siamo nel cuore di Roma, la porta di accesso della città, e ora c’è uno spazio più accogliente e vivibile».

Per l’assessora Segnalini, «oggi restituiamo alla città una nuova piazza della Repubblica, uno spazio liberato dal traffico e dalle auto in sosta, reso più vivibile e fruibile per tutti. I lavori hanno permesso di risolvere numerose incongruenze, come la rimozione del benzinaio e la riorganizzazione delle bancarelle». Segnalini ha anche sottolineato l'importanza dell’utilizzo di materiali di qualità, della nuova illuminazione e della pedonalizzazione, che donano nuova bellezza all'area, già arricchita dalla fontana delle Naiadi e dalla nuova illuminazione dei palazzi porticati.
Un ritorno alla fruibilità per un'area iconica
Infine, il presidente di Anas, Edoardo Valente, ha spiegato che «è stato restituito alla città un luogo che si era deteriorato, ma che ora è tornato ad essere fruibile, rendendo questa zona iconica di Roma ancora più bella e accessibile».
Comments