top of page
La Capitale _980x80.png
Titty Santoriello Indiano

Piazza della Radio, l'ex Mira Lanza e il nuovo accesso della stazione: tutte le trasformazioni del quartiere Marconi

Aggiornamento: 12 dic 2024

Dalle residenze per gli studenti all'ex Mira Lanza, alla riqualificazione di piazza della Radio; dal nuovo accesso alla stazione Trastevere al centro culturale in via di Pietra Papa. Come cambia il quartiere Marconi con i nuovi progetti attesi da decenni

Incontro «La città che cambia», quartiere Marconi (La Capitale)
Incontro «La città che cambia», quartiere Marconi (La Capitale)

Dal ponte dell'Industria al nuovo ingresso della stazione Trastevere, il quartiere Marconi è in una fase di trasformazione. Un tempo area industriale - di cui sono ancora evidenti le tracce - poi diventata prettamente commerciale e residenziale, oggi la zona è pronta ad accogliere nuove funzioni e servizi. Ci troviamo nel quadrante sud ovest della Capitale dove gli interventi di rigenerazione sono attesi da decenni.


ex mira lanza
Rendering della rigenerazione dell'Ex Mira Lanza (Roma Tre)

Una speranza per l'ex Mira Lanza

E’ il caso, ad esempio, del recupero dell’ex Mira Lanza, l’edificio che fino a metà del secolo scorso ospitava lo stabilimento del saponificio poi finito in condizioni di degrado.Una vicenda «che è rimasta sospesa per tanti anni», come ha ammesso il presidente del municipio XI Gianluca Lanzi e che ora potrebbe trovare uno sbocco. Il Comune ad aprile scorso ha firmato, insieme all’università Roma Tre, una lettera di intenti, poi formalizzata in un protocollo di intesa pochi giorni fa,  per la riqualificazione dell’area. Qui, sebbene le tempistiche non siano ancora definite, dovrebbe nascere una residenza per 200, 250 studenti oltre ad una foresteria per i ricercatori provenienti da altri Paesi e una ciclofficina per gli utenti della futura pista ciclabile. Le intenzioni dell'università sono state ribadite nell'incontro «La città che cambia» organizzato dall'assessorato all'Urbanistica di Roma insieme al municipio.


Veloccia:« Aprire la città e collegare i quartieri»

Il quartiere Marconi si trova all'incirca al centro del municipio XI eppure non si è trasformato come è accaduto con la confinante zona Ostiense. «Con questi progetti, Marconi diventa osmotico con i quartieri circostanti e con Ostiense», ha detto l'assessore all'Urbanistica Maurizio Veloccia «e recupera il Tevere non più come luogo di degrado, ma con aree fluviali che rappresentano una valvola di sfogo per un quartiere così intensivo». Il riferimento è al parco Tevere Marconi inaugurato nell'autunn0 2022, un intervento che ha sottratto l'area fluviale alle discariche abusive e all'abbandono. «Era folle pensare che il Tevere fosse considerato un muro invalicabile verso Marconi», ha sottolineato l'assessore precisando che l'intento dell' amministrazione è quello di «aprire la città e di collegare i quartieri» proprio come sta avvenendo con i lavori alla stazione Trastevere.


Stazione Trastevere
Stazione Trastevere, apertura accesso lato Marconi (Rai)

L'intervento alla stazione Trastevere: ricucitura di due quartieri separati dalla ferrovia

Con l'intervento, ancora in corso, di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) l'utenza del quartiere Marconi crescerà del 50 per cento perché per la cittadinanza di questa area sarà più semplice raggiungere la stazione. L’accesso, oggi esclusivamente da circonvallazione Gianicolense, verrà consentito, tramite un nuovo sottopasso, anche da viale Marconi. Un’operazione che permette la ricucitura urbana tra due quartieri fino ad ora separati proprio dalla ferrovia. Così, nella città del futuro, si potrà arrivare alla stazione con il treno e trovare una porta di accesso direttamente sul quartiere Marconi dove a piedi o in bici si potrà arrivare a piazza della Radio o nelle strade limitrofe.


Quartiere Marconi
Incontro «La città che cambia» con l'assessore Maurizio Veloccia e il presidente Gianluca Lanzi

Il centro culturale alla «Ex Campari»

«Tra i progetti in corso ci sono opere finanziate dall' amministrazione ed altre dai privati che bisogna guardare con una visione di trasformazione complessiva», ha aggiunto il presidente Lanzi. Tra gli interventi pubblici è in corso la realizzazione di uno spazio polifunzionale nella sede di «Ex Campari» in via di Pietra Papa, 39. Qui nascerà un centro aggregativo e culturale con sale conferenze, laboratori e aule studio. Il progetto è in fase esecutiva e prevede 90 giorni di lavori per sistemare gli ambienti ed adeguare gli impianti.


L'area giochi, il campo da basket e l'arena, la riqualificazione di Piazza della Radio

Piazza della radio
Progetto della riqualificazione di piazza della Radio

Tra gli interventi fermi da anni c'è la riqualificazione di piazza della Radio i cui lavori dovrebbero iniziare nei primi mesi del 2025 con l'obiettivo ambizioso dell'amministrazione di concluderli contemporaneamente a quelli del parcheggio sottorrano. Come anticipato da La Capitale, secondo il progetto del dipartimento Mobilità e Risorse per Roma, la nuova piazza si compone idealmente di tre parti. Quella centrale è destinata all’area ludica e al punto ristoro con sedie e tavolini, rispettivamente di circa 500 metri quadri. Uno spazio immaginato principalmente per le famiglie con i bambini che sarà recintato e, dunque, chiuso ogni sera dai futuri gestori del chiosco bar. Il resto della piazza sarà invece aperto e sempre accessibile. Nell'area che si affaccia a via Pacinotti - 1900 metri quadri pensati per le esigenze dei giovani e degli adolescenti - ci sarà un playground con il campo da basket per favorire l'attività sportiva e poi un’arena per ospitare concerti ed eventi estivi.



Коментари


bottom of page