top of page
Progetto senza titolo-31.png

Paul Kalkbrenner suonerà al Roma Summer Fest 2025

Edoardo Iacolucci

Con oltre vent’anni di carriera alle spalle, l’artista berlinese è un'icona della musica elettronica

kalkbrenner
Paul Kalkbrenner

Il Roma Summer Fest 2025 si arricchisce di un nome di assoluto prestigio: Paul Kalkbrenner entra ufficialmente nella line-up del festival, all'Auditorium - Parco della Musica. Suonerà venerdì 18 Luglio alle 21, portando con sé tutta l’energia e l’intensità di una carriera leggendaria.


Con oltre vent’anni di carriera alle spalle, l’artista berlinese è considerato una vera e propria icona della musica elettronica. Dal suo esordio nelle scene underground fino ai grandi palcoscenici internazionali, Kalkbrenner ha saputo evolversi mantenendo uno stile inconfondibile, diventando headliner dei più importanti festival del mondo e conquistando milioni di fan con le sue performance coinvolgenti.


L’Italia ha sempre riservato un’accoglienza calorosa al producer tedesco, e il suo ritorno nella Capitale promette emozioni forti. Il pubblico potrà vivere uno spettacolo che attraversa l’intero viaggio musicale dell’artista: dai brani iconici che hanno segnato intere generazioni di ascoltatori, alle nuove produzioni che continuano a ridefinire il sound dell’elettronica contemporanea.


Un evento che si preannuncia imperdibile per tutti gli amanti della musica elettronica, e non solo: Paul Kalkbrenner al Roma Summer Fest 2025 sarà un’esperienza sonora potente, carica di atmosfere uniche e vibrazioni memorabili.


Paul Kalkbrenner dagli inizi a Berlin Calling

Paul Kalkbrenner è un dj, producer e musicista tedesco tra i più influenti della scena elettronica mondiale. Nato a Lipsia l’11 giugno 1977 e cresciuto a Berlino Est, si avvicina alla musica techno già nei primi anni ’90, affascinato dalla scena underground e ispirato da artisti come il collettivo Underground Resistance di Detroit. In quegli anni, insieme all’amico Sascha Funke, inizia a suonare nei club giovanili berlinesi, coltivando un gusto musicale raffinato e una solida preparazione grazie allo studio della tromba e della teoria musicale.


La sua carriera professionale prende slancio nei primi anni 2000 grazie alle produzioni pubblicate per BPitch Control, l’etichetta fondata da Ellen Allien, con cui pubblica diversi album. Il successo internazionale arriva nel 2008 con Berlin Calling, film cult in cui interpreta il protagonista “Ickarus” e per il quale compone l’intera colonna sonora. Il brano Sky and Sand, tratto dal film, diventa un inno generazionale e uno dei suoi pezzi più iconici.

A differenza di molti colleghi, Kalkbrenner si esibisce esclusivamente dal vivo, offrendo al pubblico live set in cui rielabora i suoi brani in tempo reale, rendendo ogni show un’esperienza unica e immersiva. Con milioni di fan in tutto il mondo, sette album in studio e partecipazioni da headliner nei principali festival internazionali, Paul Kalkbrenner continua a essere una figura chiave nella musica elettronica contemporanea, con uno stile che fonde techno emotiva, atmosfere cinematiche e influenze che spaziano dai Kraftwerk alla musica folk tedesca tradizionale.

Commentaires


Les commentaires ont été désactivés.
bottom of page