Parco Archeologico del Colosseo, record di biglietti venduti: oltre 12 milioni
- Edoardo Iacolucci
- 3 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 4 dic 2024
Il parco archeologico ha ridotto il numero massimo di visitatori per gruppo a 25, migliorando la qualità del servizio e incrementando le professionalità impegnate

Il Parco Archeologico del Colosseo si conferma un'attrazione di punta a Roma, registrando un significativo aumento delle vendite dei biglietti fino al 30 ottobre 2024, con dati già superiori al totale degli oltre 12 milioni di ingressi del 2023. Un trend che evidenzia l'interesse globale per uno dei siti archeologici più belli al mondo.
Crescita e gestione dei biglietti
Dall'inizio della nuova gestione dei biglietti, il Parco ha registrato una riduzione del secondary ticketing con l'introduzione della non modificabilità dei ticket nominativi nelle 72 ore precedenti alla visita ha reso il fenomeno marginale e l'incremento delle vendite dirette con biglietti non acquistati dagli operatori turistici, che hanno utilizzato solo il 27 per cento della quota loro riservata (pari al 35 per cento del totale), sono stati resi disponibili ai visitatori diretti, facilitando l'acquisto anche last minute.
Colosseo, miglioramenti per i visitatori
Per garantire un’esperienza di visita più coinvolgente e sicura, il Parco ha ridotto il numero massimo di visitatori per gruppo a 25, migliorando la qualità del servizio e incrementando le professionalità impegnate. Collaborato attivamente con le guide autorizzate, favorendo un turismo consapevole e sostenibile.
Sicurezza e sostenibilità
Il Parco archeologico del Colosseo si distingue anche per l’attenzione alla sicurezza e alla sostenibilità collaborazione con la prefettura di Roma per evitare chiusure indiscriminate in caso di condizioni meteorologiche avverse. Progettazione di aree interne ed esterne per garantire la sicurezza dei visitatori in ogni condizione.
Preparativi per il Giubileo 2025
In vista del Giubileo, il Parco intensificherà le collaborazioni con tour operator e istituzioni, puntando a migliorare ulteriormente il servizio e l’accoglienza per turisti e pellegrini.