top of page
La Capitale _980x80.png

Papa Francesco in visita a sorpresa alla Fondazione Roma

Redazione La Capitale

Aggiornamento: 12 gen

Nel prestigioso Palazzo Sciarra, il Pontefice benedice la cappella, elogia l’impegno sociale della Fondazione e richiama all’importanza della gratuità e del senso dell’umorismo nella vita quotidiana

Palazzo Sciarra Colonna
Palazzo Sciarra Colonna

Papa Francesco ha compiuto oggi una visita a sorpresa presso la sede della Fondazione Roma, situata nel prestigioso Palazzo Sciarra Colonna. Accolto dal presidente Franco Parasassi, dai membri del Comitato di Indirizzo, del Consiglio di Amministrazione, del Collegio dei Sindaci e dal Direttore Generale Renato Lattante, il Papa ha condiviso un momento di riflessione e dialogo con i vertici della Fondazione e i loro familiari.


La benedizione e il messaggio di gratuità

La visita è iniziata con la benedizione della piccola cappella costruita all’interno del Palazzo Sciarra, un gesto che ha emozionato i presenti. Durante l’incontro, Papa Francesco ha ringraziato la Fondazione per il suo impegno sociale e culturale, sottolineando l’importanza della gratuità in ogni ambito della vita, con particolare attenzione alla cultura.

Il Santo Padre ha condiviso un toccante richiamo al valore del senso dell’umorismo, essenziale nella quotidianità, e ha citato una preghiera di San Tommaso Moro, un riferimento che ha arricchito di spiritualità e leggerezza il momento.


Riflessioni sulle opere e l’impegno sociale della Fondazione

Nel suo discorso, il presidente Parasassi ha ricordato alcune delle visite significative del Papa alle strutture legate alla Fondazione Roma, tra cui: la visita dell’8 dicembre a Palazzo Cipolla per ammirare il capolavoro di Marc Chagall, «La Crocifissione Bianca», particolarmente caro al Pontefice e la visita del 12 aprile 2019 al Villaggio Alzheimer della Fondazione, un centro assistenziale pionieristico per soggetti affetti da Alzheimer e Parkinson nella zona Bufalotta.

Parasassi ha espresso la «profonda emozione e felicità» per questa visita eccezionale, sottolineando come la Fondazione Roma sia oggi chiamata a rispondere a bisogni sempre più urgenti e diffusi, affrontando grandi emergenze sia a livello locale che internazionale.

Commenti


I commenti sono stati disattivati.
bottom of page