Oltre un milione e mezzo di controlli sulla velocità dei veicoli dall'inizio dell'anno: illeciti scesi del 60 per cento
- Camilla Palladino
- 10 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Le verifiche sono state effettuate dai vigili urbani di Roma in occasione della «Speed Operation», l'iniziativa della rete delle polizie europee «Roadpol» per la sensibilizzazione sui temi della velocità stradale e della prevenzione degli incidenti

All'aumento dei controlli corrisponde una diminuzione degli illeciti. Le verifiche effettuate dai vigili urbani di Roma in occasione della «Speed Operation», l'iniziativa della rete delle polizie europee «Roadpol» per la sensibilizzazione sui temi della velocità stradale e della prevenzione degli incidenti, confermano il trend già emerso l’anno passato: ad un incremento dei sistemi di autovelox e tutor, che nel 2024 aveva superato il 35 per cento rispetto al 2023, si registra un netto abbassamento delle irregolarità, scese dall'inizio del 2025 di circa il 60 per cento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
La «speed marathon» dei controlli sulla velocità
Ma di che numeri stiamo parlando? Da gennaio a oggi, la polizia locale ha superato la quota di 1 milione e 500mila controlli sul rispetto dei limiti di velocità, rilevando complessivamente circa 21mila violazioni. Solamente nella giornata di ieri, mercoledì 9 aprile, in occasione della «speed marathon» le pattuglie dei vigili urbani capitolini hanno eseguito oltre 20mila accertamenti sui veicoli in transito, dalle quali sono emerse 250 irregolarità per superamento dei limiti di velocità. Significa poco più dell'1 per cento.
I numeri degli incidenti stradali a Roma
Nonostante il miglioramento dei numeri, tuttavia, a Roma la velocità continua a essere un problema. Stando ai dati diffusi dal portale Asaps, dall'inizio dell'anno nel Lazio sono stati investiti e uccisi 19 pedoni, di cui 11 solo a Roma. In generale, le persone rimaste vittima di incidenti stradali sono state circa 30 in tre mesi nella Capitale. E il mancato rispetto dei limiti da parte dei conducenti è tra le cause principali degli scontri: secondo l'infografica pubblicata dall'Istat a luglio 2024, riferita ai numeri del 2023, la velocità troppo elevata è tra le prime tre circostanze in cui si verificano i sinistri con l'8,4 per cento dei casi, dopo il mancato rispetto della precedenza (12,9 per cento) e la distrazione alla guida (15,1 per cento).