top of page
La Capitale _980x80.png
Redazione La Capitale

La Regione Lazio stanzia 80mila euro per cure odontoiatriche ai detenuti: progetto pilota con odontoambulanza

La Giunta della Regione Lazio, guidata da Francesco Rocca, avvia un progetto pilota per interventi odontoiatrici nei penitenziari: 80mila euro stanziati per migliorare il benessere psicofisico dei detenuti grazie a un'odontoambulanza attrezzata

Regina Coeli
Carcere di Regina Coeli

L'attenzione alla salute odontoiatrica dei detenuti rappresenta un passo verso un sistema penitenziario che pone al centro il rispetto dei diritti umani e la rieducazione. Un’iniziativa che potrebbe fare scuola a livello nazionale


La Giunta Regione Lazio, presieduta da Francesco Rocca, ha infatti approvato un'importante iniziativa per il benessere dei detenuti. Su proposta dell'assessore Luisa Regimenti, sono stati stanziati 80mila euro destinati a un progetto pilota odontoiatrico. L'obiettivo è garantire interventi assistenziali extra Lea (Livelli essenziali di assistenza) grazie all'utilizzo di un'odontoambulanza, un'unità mobile attrezzata con personale specializzato.


Si inizia con l'odontoambulanza. Un progetto per il benessere psicofisico dei detenuti

Le risorse, previste dalla Legge regionale 7/2007, saranno destinate a istituzioni sociali private che operano all'interno degli istituti penitenziari del Lazio. Un avviso pubblico definirà criteri e modalità per la valutazione delle proposte. Il progetto risponde alla necessità, emersa durante un tavolo interassessorile di febbraio, di migliorare l'accesso alle cure odontoiatriche per i detenuti che altrimenti ne sarebbero esclusi. «Il diritto alle cure - spiega Luisa Regimenti, assessore al Personale, alla Sicurezza Urbana, alla Polizia Locale, agli Enti Locali e all'Università - è un prerequisito fondamentale per migliorare la qualità della vita dei detenuti. Puntiamo a garantire una pena dignitosa che favorisca la rieducazione».


Verso un miglioramento delle condizioni di vita nelle carceri

Il progetto, in caso di esito positivo, potrebbe essere esteso a tutti gli istituti penitenziari del Lazio. Le iniziative della Regione per i detenuti non si fermano qui: nel 2024, sono stati stanziati 350mila euro per il diritto allo studio e attività volte a ridurre la recidiva di alcuni reati.


Grazie a queste iniziative, la Regione Lazio si impegna a promuovere il benessere psicofisico e il percorso di rieducazione dei detenuti, puntando a una detenzione più umana e dignitosa.


Comments


bottom of page