La regista Morrisa Maltz incontra il pubblico alla Casa del Cinema per la proiezione di «Jazzy»
Domani, martedì 21 gennaio alle ore 20, la Casa del Cinema ospiterà Morrisa Maltz, artista e regista statunitense, in occasione della proiezione di Jazzy, il suo ultimo film

La regista Morrisa Maltz, vincitrice del Premio per la miglior regia alla Festa del Cinema di Roma, sarà ospite domani alla Casa del Cinema per presentare il suo film «Jazzy»
Morrisa Maltz: regista e artista pluripremiata
Domani, martedì 21 gennaio alle ore 20, la Casa del Cinema ospiterà Morrisa Maltz, artista e regista statunitense, in occasione della proiezione di Jazzy, il suo ultimo film. Maltz è una figura di spicco nel panorama cinematografico contemporaneo: diplomata in Fine Arts alla Columbia University, le sue opere sono state esposte in prestigiose gallerie internazionali come il Moca e il Mcasb.
Nel 2022 ha debuttato nel lungometraggio di finzione con The Unknown Country, un’opera in cui ha collaborato per la prima volta con l’attrice Lily Gladstone, recentemente premiata con l’Oscar per The Killers of the Flowers Moon di Martin Scorsese.
Jazzy: un romanzo di formazione tra documentario e finzione
Il film Jazzy, diretto da Morrisa Maltz e coprodotto da Lily Gladstone, è un racconto intenso ambientato tra la comunità Oglala Lakota. La storia segue sei anni della vita di Jasmine Bearkiller Shangreaux e della sua migliore amica, Syriah. Attraverso uno sguardo autentico e poetico, Jazzy esplora il passaggio dall’infanzia all’adolescenza, affrontando temi come l’amicizia, il cambiamento e la scoperta di sé.
La regista ha spiegato che la protagonista, Jazzy Bearkiller, «è la mia vera figlioccia. Ho voluto raccontare la sua crescita -continua -, le sue metamorfosi e il bagliore del suo diventare grande. Come regista, desideravo dare a queste vite, solo apparentemente piccole, l’importanza che meritano».
La narrazione, a metà tra documentario e finzione, si distingue per il suo approccio intimo e rispettoso verso i protagonisti. Particolarmente significativo è il momento in cui, durante una cerimonia Lakota, gli adulti – fino a quel momento solo figure marginali – vengono finalmente inquadrati, simbolizzando il passaggio all’età adulta delle protagoniste.
Jazzy è un’opera che unisce sensibilità artistica e autenticità culturale. È un film che racconta la crescita attraverso gli occhi di due straordinarie ragazzine, regalando agli spettatori un viaggio emozionante e coinvolgente.
L’appuntamento è alle ore 20, prima della proiezione del film Jazzy.
תגובות