top of page
Progetto senza titolo-33.png

Monti, il I municipio: «C'è troppo traffico, via dei Serpenti torni al precedente senso di marcia»

  • Immagine del redattore: Titty Santoriello Indiano
    Titty Santoriello Indiano
  • 23 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

La risoluzione, in discussione oggi, 23 gennaio, chiede anche un monitoraggio dell'inquinamento e uno studio dei flussi di traffico. Tra le ipotesi la zona a traffico limitato.

L'assessore Labbucci: «Ok al cambio del senso di marcia»


Traffico a via dei serpenti, cambio senso di marcia
Via dei Serpenti (Google)

Sono di viabilità locale - quelle che devono garantire anche gli spostamenti pedonali nei quartieri - via dei Serpenti e via Panisperna, nel rione Monti. Eppure negli ultimi anni, in seguito alla pedonalizzazione di via dei Fori Imperiali, al senso unico su via Nazionale ed altri cambiamenti, le due strade nel centro di Roma sono attraversate da un gran numero di automobili ma anche da mezzi pesanti. E' proprio questo il tema che viene affrontato oggi, 23 gennaio, dal consiglio del I municipio con una risoluzione che vede come primi firmatari i consiglieri di maggioranza Nathalie Naim, Renato Sartini, Antonella Pollicita e Giulia Callini.


«Tornino a essere strade di traffico locale»

Il documento chiede in primis di «effettuare un monitoraggio dell’inquinamento atmosferico e dell’inquinamento acustico» tramite delle misurazioni con apposite centraline e con il coinvolgimento dell'Arpa. La risoluzione sottolinea anche la necessità di avviare «uno studio della «natura dei flussi» nelle due strade coinvolte oltre che di «modificare l'attuale disciplina viaria» al fine di riportare via dei Serpenti e via Panisperna «alla destinazione di traffico locale» prevedendo di circolare da via dei Serpenti in direzione via Nazionale.


«Ok al ripristino del precedente senso di marcia»

Raggiunto al telefono, l'assessore municipale alla Mobilità Adriano Labbucci ha anticipato la sua opinione in merito alla questione. «Condivido l'idea di ripristinare il precedente senso di marcia su via dei Serpenti dove si è verificato un forte appesantimento del traffico in una strada che non è in grado di sfruttare quei flussi». Un intervento «semplice ed immediato che avrebbe sicuramente un impatto positivo», sottolinea l'assessore. Mentre le altre questioni che solleva la risoluzione, invece,«sono più complesse, hanno un respiro cittadino e vanno viste con l'assessorato e il dipartimento Mobilità», avverte Labbucci.


Le altre ipotesi

Nel documento si propongono, infatti, anche alcune ipotesi: come quella di «istituire per il traffico privato un doppio senso di circolazione su via Nazionale» o di adottare per via dei Serpenti e via Panisperna «sensi unici contrapposti» o di istituire una zona a traffico limitato «come quella del Tridentino, apponendo dei varchi elettronici» nelle due strade interessate.


Al via le isole ambientali nel centro storico

A proposito di provvedimenti per incentivare la pedonalità e limitare l'utilizzo dell'automobile, nelle prossime settimane, cominceranno i lavori per attuare le isole ambientali nel centro storico: da via del Portico d'Ottavia a via dei Banchi Nuovi, da via del Governo Vecchio a piazza Pasquino e via Giulia. «Questo è un intervento struttuale di riduzione del traffico veicolare che promuove la mobilità attiva e che consente di realizzare un percorso quasi compeltamente pedonale per arrivare a San Pietro», ha concluso Labbucci.



bottom of page