top of page
Progetto senza titolo-33.png

Maturità 2025, ecco le materie della seconda prova

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 30 gen
  • Tempo di lettura: 1 min

Ecco le materie della seconda prova per gli esami di maturità di quest'anno scolatisto

maturità
Studenti del Tasso

L'attesa è finita: il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha reso note le materie della seconda prova dell'Esame di Stato 2025. Il Classico affronterà Latino, mentre allo Scientifico la prova verterà su Matematica.


Tra le altre discipline: Lingua straniera 1 per il Linguistico, Scienze umane per il Liceo delle Scienze Umane, Economia aziendale per l'indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing degli Istituti Tecnici.


Stretta sulla condotta

Novità importante: il voto in condotta avrà un peso maggiore. Con un 5 in condotta si rischia la non ammissione all'esame. Chi ottiene 6 dovrà presentare un elaborato su cittadinanza e Costituzione all'orale. Penalizzazioni anche per chi ha una condotta inferiore a 9 nel triennio, con conseguente riduzione del punteggio crediti.


Maturità, le prove e i punteggi

La Maturità mantiene la struttura consolidata prima prova scritta di Italiano (18 giugno). Seconda prova di indirizzo (19 giugno). Colloquio orale multidisciplinare. Commissione mista con commissari interni ed esterni.

Il voto finale si compone per il 60 per cento dalle prove (scritte e orali) e per il 40 per cento dai crediti scolastici. I test «Invalsi» restano obbligatori, ma non influiscono sul voto finale.


Esame più rigoroso

L'Esame di Stato 2025 si conferma impegnativo, con una particolare attenzione al comportamento e alla disciplina. Gli studenti avranno l'opportunità di dimostrare al meglio le competenze acquisite nel corso del triennio.

Per l’elenco completo delle materie, è possibile consultare il sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito.

bottom of page