top of page
Progetto senza titolo-33.png

Mai riqualificata in quasi 50 anni, ecco gli interventi previsti a Villa Flora nel quartiere Portuense

  • Immagine del redattore: Titty Santoriello Indiano
    Titty Santoriello Indiano
  • 10 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

Rigenerazione del verde e recupero del casale storico, il Comune investe 5 milioni per villa Flora

Mai riqualificata in quasi 50 anni, ecco gli interventi previsti a Villa Flora nel quartiere Portuense
Villa Flora, Sovrintendenza capitolina

E' la villa storica più importante del quartiere Portuense. Di proprietà del Comune dal 1978, in questi decenni non ha mai ricevuto finanziamenti per la riqualificazione ed è finita in stato di abbandono. Conosciuta nei documenti dell'800 e del 900 come Villa Signorini e oggi nota come villa Flora, ora l'amministrazione ha stanziato i fondi per la rigenerazione del verde e per il restauro del Casale storico.

Mai riqualificata in quasi 50 anni, ecco gli interventi previsti a Villa Flora nel quartiere Portuense
Presentazione del progetto per la riqualificazione di Villa Flora

«Inizio lavori entro l'anno»

Oltre alla riqualificazione del verde, sarà realizzato un nuovo spazio dedicato ai cani e verrà ampliata l'area ludica. I fondi a disposizione ammontano a «1,8 milioni di euro gestiti insieme all'Assessorato all'Ambiente di Sabrina Alfonsi», ha fatto sapere il presidente del XII municipio Elio Tomassetti. Un intervento che «sta per essere messo a bando», precisa il presidente secondo cui i lavori partiranno entro l'anno.


3,2 milioni per il casale storico

Durante la recente presentazione degli interventi alla cittadinanza, l'assessore all'Urbanistica Maurizio Veloccia ha poi annunciato che 3,2 milioni di euro saranno utilizzati, invece, per il recupero del Casale storico della villa con un progetto che verrà presentato in giunta capitolina. Subito dopo sarà avviato «l'iter per le gare di appalto e l'esecuzione delle opere», ha spiegato ancora Tomassetti sottolineando che «finora non c'erano mai stati investimenti certi su un'area verde bellissima e preziosissima per il quadrante Colli Portuensi».


Tavolo aperto in municipio

Contemporaneamente, «proseguiremo il tavolo aperto in municipio proprio su Villa Flora per definire le funzioni più utili al territorio insieme ai cittadini», ha detto il presidente. L'intervento si inserisce nel quadro della rigenerazione complessiva dell'area «con lavori già eseguiti come la riasfaltatura di viale dei Colli Portuensi e di viale Isacco Newton e con i servizi prossimi ormai all'apertura del centro di aggregazione giovanile a Parco Merolli», ha concluso Tomassetti.


Le alberature storiche

Villa Flora, con ingresso da via Portuense 619 e da via Isacco Artom 47, è costituita da un una casa nobile, da due manufatti agricoli e da due serre in ghisa e vetro di particolare pregio. Per quanto riguarda il verde, il parco, caratterizzato da un lungo viale fiancheggiato da cipressi, lascia spazio anche ai pini. Inoltre, sul piazzale dinanzi alla villa, ci sono piante ed alberi storici come le palme e i cedri.




bottom of page