Lunedì nero nella Capitale, 24 ore di stop per il trasporto pubblico
Aggiornamento: 28 ott 2024
I motivi dello sciopero sono legati ai carichi eccessivi di lavoro e la mancanza di sicurezza di autisti e personale in servizio, dove sempre più spesso si verificano aggressioni sui bus

Si preannuncia un lunedì nero a Roma per turisti e pendolari. Il 28 ottobre scattano 24 ore di sciopero del personale Atac, a rischio il blocco di metropolitane e bus. Ma i disagi potrebbero farsi sentire già da domenica 27 ottobre con possibili ripercussioni anche sul servizio notturno.
Oltre a incrociare le braccia, i lavoratori Atac faranno anche un sit-in davanti all'assessorato alla Mobilità della Capitale. L'agitazione coinvolgerà la rete Atac di bus, filobus, metropolitane e la ferrotranvia Termini-Centocelle. Lunedì il servizio sarà comunque regolare dall'inizio delle corse diurne e fino alle 8.30 e dalle 17 alle 20. Possibili stop, invece, dalle 8.30 alle 17 e dalle 20 alla mezzanotte.
Cosa succede domenica notte
Nella notte tra domenica 27 e lunedì 28 ottobre, non sarà garantito il servizio delle linee bus notturne (le linee N). Viaggeranno invece senza difficoltà le linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24 e le corse notturne delle linee 38-44-61-86-170-301-451-664-881-916-980.
Lunedì nero il 28 ottobre
Garantire le corse sull'intera rete da inizio servizio diurno alle ore 8.29 e dalle ore 17.00 alle ore 19.59. Non è garantito il servizio sull'intera rete dalle ore 8.30 alle ore 17.00 e dalle ore 20.00 al termine del servizio diurno. Il blocco riguarderà le linee diurneche hanno corse programmate oltre le ore 24 e le corse notturne delle linee 38-44-61-86-170-301-451-664-881-916-980.
Notte tra il 28 e il 29 ottobre
Nella notte tra lunedì 28 e martedì 29, invece, assicurato il servizio delle linee bus notturne (linee "n"), mentre non sarà garantito il servizio delle linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24 e le corse notturne delle linee 38, 44, 61, 86, 170, 301, 451, 664, 881, 916 e 980.
I motivi dello sciopero
Lo sciopero è indetto dai sindacati Usb e Orsa e l'agitazione interesserà la sola rete Atac. La protesta non coinvolgerà le linee periferiche gestite da operatori privati. I motivi dello sciopero sono legati ai carichi eccessivi di lavoro e la mancanza di sicurezza di autisti e personale in servizio, dove sempre più spesso si verificano aggressioni sui bus e nelle stazioni della metro. I sindacati chiedono, infatti, che le gallerie della metro siano più salubri e sicure.
Le reti non coinvolte dallo sciopero
Lo sciopero non coinvolgerà le reti di Cotral-Astral (bus extraurbani, ferrovie Metromare e Roma-Nord) e Trenitalia(ferrovie regionali). Servizio regolare, anche, per le linee di bus gestite in città dai consorzi Roma Tpl, Bus International Service/Autoservizi Tuscia e Troiani/Sap.
Stazioni della metro
Durante lo sciopero, nelle stazioni della metropolitana che resteranno eventualmente aperte non sarà garantito il servizio di scale mobili, ascensori e montascale.
In tutte le stazioni della rete, ad eccezione delle fermate di Jonio e Arco di Travertino, non sarà possibile utilizzare i bike box: il deposito o il ritiro della bici potrà essere effettuato al di fuori della fascia di sciopero.
Biglietterie, parcheggi e bike parking
Sempre nel corso dell'agitazione, non sarà garantito il servizio delle biglietterie, mentre i parcheggi di scambio restano aperti. Il servizio delle biglietterie on-line non subirà alcuna interruzione. Atac ricorda che è possibile anche pagare direttamente in stazione o a bordo della flotta di superficie con carte di credito/debito.
Comments