top of page
Progetto senza titolo-33.png

Luciano Buonfiglio è il nuovo presidente del Coni

  • Edoardo Iacolucci
  • 26 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Elezione al centro sportivo «Giulio Onesti», e avvenuta al primo scrutinio: Buonfiglio raccoglie il testimone da Malagò. Il dirigente napoletano guiderà lo sport italiano fino al

luciano buonfiglio
Luciano Buonfiglio (Coni)

Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del Coni per il quadriennio 2025-2028. La sua elezione è avvenuta questa mattina durante il 309esimo Consiglio Nazionale Elettivo, riunito presso il Palazzetto Polifunzionale del Centro di Preparazione Olimpica «Giulio Onesti», a Roma.

Il 74enne dirigente sportivo napoletano ha ottenuto 47 voti su 81, superando al primo scrutinio Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico, che ha ricevuto 34 preferenze.


Le prime parole del neo presidente del Coni

Nel suo discorso d’insediamento, Buonfiglio ha voluto rendere omaggio al suo predecessore, Giovanni Malagò, che ha guidato il Coni per 12 anni: «Grazie Giovanni per quello che hai fatto in questi 12 anni» ha subito ricordato. Ha poi rivolto parole di stima anche al suo sfidante: «Desidero prima di tutto sottolineare la correttezza di Luca Pancalli a cui va il mio affettuoso saluto».


Buonfiglio ha poi sottolineato l'importanza della rappresentanza internazionale dello sport italiano:

«Non posso non sottolineare la presenza dei membri Cio qui con noi: un valore aggiunto, l’Italia è protagonista nel mondo e loro ci rappresentano»

aggiungendo:

«Dobbiamo essere consapevoli delle competenze a questo tavolo e dobbiamo impegnarci ad arrivare nei board internazionali, solo se ci sei puoi essere protagonista».

Chi è Luciano Buonfiglio, un profilo di esperienza e continuità

Luciano Buonfiglio, tra gli otto candidati alla presidenza, era considerato il favorito, soprattutto per la sua posizione di continuità con la linea Malagò. Il suo profilo unisce esperienza gestionale e conoscenza diretta del mondo sportivo.


Ex canoista olimpico (partecipò ai Giochi di Montreal 1976), è stato campione italiano in più occasioni. Dal 2005 è presidente della Federazione Italiana Canoa e Kayak e ha già ricoperto il ruolo di vicepresidente del Coni dal 2013 al 2018, durante il primo mandato di Malagò.


Un nuovo ciclo per lo sport italiano

Con l’elezione di Buonfiglio si apre una nuova fase per lo sport italiano, che punta a rafforzare la presenza nei contesti internazionali e a consolidare il ruolo del Coni come guida e coordinamento delle federazioni sportive nazionali.


Il nuovo presidente eredita una struttura solida ma anche sfide complesse in vista dei prossimi eventi sportivi internazionali, con Milano-Cortina 2026 come grande obiettivo strategico.

bottom of page