top of page
Progetto senza titolo-33.png

Liceo Gullace, grazie a Città Metropolitana arrivano i fondi: lavori al via da giugno

  • Immagine del redattore: Rebecca Manganaro
    Rebecca Manganaro
  • 9 apr
  • Tempo di lettura: 3 min

Dopo l’incendio e mesi di incertezza, il liceo Gullace rinasce grazie ai fondi della Città Metropolitana. Cantieri al via da giugno

Assemblea pubblica «Salviamo il liceo Gullace»
Assemblea pubblica «Salviamo il liceo Gullace»

Il Liceo Scientifico Teresa Gullace, situato nel quartiere Don Bosco, presto sarà rinnovato. Oggi, mercoledì 9 aprile, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri ha annunciato l’inizio dei lavori di ristrutturazione della succursale del liceo. I lavori partiranno a giugno 2025, grazie a un finanziamento di 1,8 milioni di euro da parte della Città Metropolitana, e l’edificio sarà pronto per accogliere gli studenti a gennaio 2026.


Un passo importante per la scuola e il quartiere

Il sindaco ha spiegato che questo intervento non è solo una semplice ristrutturazione, ma un modo per garantire che anche nelle periferie di Roma gli studenti abbiano scuole moderne e sicure. «Non si tratta solo di rifare le pareti, ma di creare spazi migliori per l’istruzione», ha detto durante l'assemblea pubblica che si è svolta oggi nella Sala Rossa del municipio VII. Gualtieri ha sottolineato l’importanza di offrire pari opportunità educative a tutti i ragazzi, indipendentemente dal quartiere in cui vivono.


Un incendio devastante e le difficoltà iniziali

La storia del liceo Gullace è segnata dall’incendio che lo ha devastato nell’ottobre 2024, costringendo 1460 studenti a dover abbandonare la scuola. L’incendio è stato definito dalle istituzioni un vero e proprio «attentato», creando enormi difficoltà. «Ci siamo trovati dall’oggi al domani con 1460 studenti senza una sede scolastica», ha detto Daniele Parrucci, consigliere capitolino delegato all’Edilizia Scolastica. «Abbiamo fatto l’impossibile per ricollocarli e farli uscire dalla didattica a distanza. Il sindaco Gualtieri ha scritto più volte al ministero per cercare di reperire fondi straordinari, ma purtroppo non abbiamo avuto risposta».


Finanziamento di 1,8 milioni di euro

Nonostante la mancanza di supporto da parte del governo, la Città Metropolitana ha trovato una soluzione con il finanziamento di 1,8 milioni di euro per i lavori di ristrutturazione della succursale. Parrucci ha inoltre spiegato che «i primi 300mila euro saranno utilizzati per bonificare e censire il materiale recuperabile, mentre il milione e mezzo successivo servirà per rinforzare la struttura danneggiata dall’incendio e per mettere in sicurezza gli impianti e i controsoffitti. L’obiettivo è riaprire la succursale a gennaio 2026», ha concluso Parrucci.


Lavori a partire da giugno 2025

I lavori inizieranno a giugno e si prevede che saranno completati entro cinque mesi. «Vogliamo aprire la scuola appena dopo le vacanze invernali, a gennaio 2026», ha aggiunto Parrucci, confermando che la succursale del liceo sarà pronta ad accogliere di nuovo gli studenti in un ambiente sicuro e moderno.


Laddaga: «L’aiuto richiesto al governo e al ministero non ha sortito effetti»

Francesco Laddaga, presidente del municipio VII, ha espresso a La Capitale la sua soddisfazione per i progressi fatti grazie all’impegno del sindaco Gualtieri e del consigliere Parrucci. «Il sindaco e il consigliere Parrucci ci hanno dato una grande notizia», ha dichiarato Laddaga. «Città Metropolitana ha trovato i fondi necessari per sistemare il Gullace, una spesa di quasi due milioni di euro, completamente coperti da Città Metropolitana, poiché l’aiuto richiesto al governo e al ministero non ha sortito effetti. A settembre riapre la sede centrale del liceo, mentre i lavori nella succursale partiranno a giugno 2025. L’impegno che ci siamo dati è di riaprire la succursale a gennaio 2026».


Alessandro Luparelli: «Una bellissima notizia»

Alessandro Luparelli, capogruppo capitolino di Sinistra Civica Ecologista, ha elogiato l’impegno del sindaco e della Città Metropolitana. «Una bellissima notizia: il Liceo Gullace riaprirà e garantirà agli studenti il diritto allo studio», ha dichiarato Luparelli, aggiungendo: «Grazie al sindaco Gualtieri, che ha lavorato instancabilmente per trovare i fondi, Roma dimostra ancora una volta di tutelare i diritti dei suoi cittadini».

 
 
bottom of page