top of page
Progetto senza titolo-31.png

Lazio, 55 milioni alle scuole paritarie: saldati arretrati e acconti dopo anni di ritardi

Redazione La Capitale

Storico traguardo per il sistema educativo del Lazio: erogati 55 milioni di euro di arretrati e acconti alle scuole paritarie, ponendo fine a anni di ritardi nei pagamenti

Saldati arretrati alle scuole paritarie
Saldati arretrati alle scuole paritarie

L’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio annuncia un passo significativo per il sistema educativo della regione: la restituzione di circa 55 milioni di euro alle scuole paritarie, accompagnata dal pagamento dell’acconto per l’anno scolastico 2024/2025. Un risultato storico, che interrompe anni di ritardi nei trasferimenti di risorse finanziarie e offre una boccata d’ossigeno.


Un’operazione attesa da anni

I fondi erogati includono gli arretrati non versati dal 2022, insieme ai 4/12 di acconto per l’anno finanziario corrente. Ciò che rende l’operazione straordinaria è la rapidità con cui è stata eseguita, la distribuzione dei fondi è avvenuta in appena una settimana dalla loro assegnazione. Questo ha permesso di risolvere una situazione di stallo finanziario che metteva a rischio la sostenibilità di numerose scuole paritarie.


La soddisfazione dell’Ufficio Scolastico Regionale

Anna Paola Sabatini, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto: «Siamo grati per il supporto ricevuto e continueremo a lavorare con dedizione per garantire che tutto il sistema educativo pubblico del Lazio possa beneficiare di risorse adeguate e tempestive», ha dichiarato. La dirigente ha anche voluto ringraziare tutto il personale dell’Ufficio Scolastico per la loro professionalità e impegno nel portare a termine questa complessa operazione.


Un sollievo per le scuole e le famiglie

Le associazioni di gestori e genitori delle scuole paritarie, in particolare quelle cattoliche, hanno accolto con entusiasmo la notizia. «Si tratta di un risultato importante che ha scongiurato in extremis la chiusura di non poche scuole, consentendo la continuazione di un servizio educativo indispensabile», hanno dichiarato i rappresentanti delle associazioni.


Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page