La Sapienza è la prima università al mondo negli Studi Classici, per il quinto anno consecutivo
Per il quinto anno consecutivo, l’ateneo romano si posiziona al primo posto globale nella disciplina «Classics and Ancient History»

La Sapienza Università di Roma si conferma ancora una volta eccellenza mondiale negli studi classici. Per il quinto anno consecutivo, l’ateneo romano si posiziona al primo posto globale nella disciplina «Classics and Ancient History», secondo l’edizione 2025 del prestigioso QS World University Rankings by Subject, con un punteggio straordinario di 99.1.
QS World University Rankings 2025: La Sapienza leader in Italia e nel mondo
Il report, pubblicato oggi, analizza 55 discipline accademiche suddivise in cinque macroaree tematiche. La Sapienza ottiene risultati di rilievo in ben 46 discipline, migliorando sensibilmente il proprio posizionamento rispetto agli anni precedenti. Scenendo nel particolare La Sapienza è al primo posto mondiale in Classics and Ancient History, al 40esimo posto mondiale nella macroarea Arts and Humanities, al 61esimo posto mondiale nella macroarea Natural Sciences, e nella Top 100 anche in Engineering and Technology
Risultati che confermano il profilo multidisciplinare e generalista dell’ateneo, che continua a distinguersi per la qualità della didattica e della ricerca scientifica.
Il commento della Rettrice Antonella Polimeni
Molto soddisfatta della classifica la Rettrice della prima università di Roma, Antonella Polimenti
«La conferma del primato mondiale della Sapienza negli studi classici è un riconoscimento che rafforza il ruolo dell’Italia come patria della cultura umanistica - commenta la rettrice Antonella Polimeni -.Negli ultimi anni, sempre più studenti internazionali hanno scelto la nostra Università per approfondire il latino e la civiltà antica, contribuendo a rafforzare la nostra vocazione internazionale. Roma, con il suo patrimonio storico e culturale, è il contesto ideale per eccellere in questo ambito».
La rettrice ha sottolineato anche l’eccellenza in discipline come Fisica e Astronomia, oltre ai progressi in settori emergenti, a testimonianza della costante evoluzione dell’offerta formativa e della ricerca universitaria della Sapienza.
Sapienza: un punto di riferimento per studenti e ricercatori
Con oltre 115mila studenti iscritti, la Sapienza di Roma è uno dei più grandi atenei europei e si conferma come centro di riferimento internazionale per la formazione e la ricerca. L’ottimo posizionamento in più ambiti disciplinari dimostra ancora una volta l’elevato livello di competitività globale dell’Università e il valore della comunità accademica che la compone.
Comments