top of page
Progetto senza titolo-33.png

La mezza luna di Piazza Bologna diventa un mosaico realizzato da studenti, cittadini e passanti

  • Immagine del redattore: Titty Santoriello Indiano
    Titty Santoriello Indiano
  • 15 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

Da un'idea di tre cittadine, oltre 200 persone hanno collaborato alla realizzazione dell'opera d'arte urbana promossa dal II municipio con Happy Coaching and Counseling, le associazioni Il Mosaico e Fabio Di Lorenzo, la scuola Fratelli Bandiera dell'istituto comprensivo Montessori - Pini e il comitato di quartiere

La mezza luna di Piazza Bologna diventa un mosaico realizzato da studenti, cittadini e passanti
Opera in corso di realizzazione a piazza Bologna

E' uno spicchio di luna che rappresenta il fondale della fontana con l'acqua, i pesci e la vegetazione. L'opera d'arte urbana, ideata da tre cittadine e promossa dal II municipio, è stata realizzata nel giardino di piazza Bologna con la partecipazione delle scuole, dei residenti e delle associazioni.


La mezza luna di Piazza Bologna diventa un mosaico realizzato da studenti, cittadini e passanti
Opera d'arte partecipata a piazza Bologna

L'opera d'arte partecipata

«E' un'opera d'arte partecipata perché è stata co-creata dai cittadini e da tutti coloro che sono passati dalla piazza e hanno voluto lasciare il loro segno», ha spiegato Elisa Battiato, cofondatrice dell'associazione Happy Coaching and Counseling che ha curato il coordinamento con il metodo «lean art coaching» già utilizzato per «l'Albero delle identità for human rights» realizzato a San Lorenzo. «Abbiamo coinvolto tante persone con l'obiettivo formarle alla relazione, allo stare insieme, a creare insieme qualcosa anche con le scuole», ha aggiunto Battiato.


Coinvolte oltre 200 persone

Oltre alla realizzazione artistica del mosaico, il progetto ha incluso un ciclo di laboratori didattici e attività di coinvolgimento territoriale offrendo momenti di confronto intergenerazionale con più di 200 persone tra studenti, anziani e lavoratori e docenti. Secondo gli organizzatori «la partecipazione spontanea è stata una delle caratteristiche distintive del progetto». Infatti «numerosi cittadini hanno scelto di contribuire l'opera in modo volontario, trasformando Piazza Bologna in un cantiere relazionale a cielo aperto», hanno precisato.


La mezza luna di Piazza Bologna diventa un mosaico realizzato da studenti, cittadini e passanti
Taglio del nastro all'inaugurazione del mosaico

«Uno spicchio di luna che illumina piazza Bologna»

Promossa dal Comitato di quartiere Piazza Bologna, l’opera è stata realizzata grazie all’associazione Il Mosaico, alle classi dell’istituto comprensivo Montessori - Pini del plesso Fratelli Bandiera e all’ associazione Fabio Di Lorenzo. All'inaugurazione, avvenuta venerdì 14 febbraio, ha partecipato la presidente del II municipio Francesca Del Bello insieme all'assessora alla scuola Paola Rossi:

 «Si vede che è un'opera collettiva ed è bellissima», ha detto Del Bello: « La tonalità dell'azzurro, del verde, del blu rendono il colore dell'acqua in tutte le sue sfumature». «Oltre ad abbellire la piazza - ha aggiunto Rossi - ci fa capire l’importanza di una comunità: da soli si costruisce poco, insieme si possono fare grandi opere: è la collettività che abbatte i confini della solitudine e che crea energia positiva», ha sottolineato l'assessora secondo cui «piazza Bologna ora ha un bellissimo spicchio di luna che la illumina».


bottom of page