L'Olimpico si accende per il Golden Gala: una notte di stelle mondiali e campioni azzurri
- Redazione La Capitale
- 6 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Undici campioni olimpici, sessantadue medagliati internazionali e venti italiani in gara per la 45esima edizione del Golden Gala, unica tappa italiana della Diamond League. Attesi oltre 20mila spettatori all’Olimpico, tra grandi ritorni e nuove promesse

Per una sera, lo stadio Olimpico lascia da parte il calcio e si trasforma nel cuore pulsante dell’atletica mondiale. A partire dalle 19.45, prende il via la 45esima edizione del «Golden Gala Pietro Mennea», quinta tappa della Diamond League e unico appuntamento italiano del prestigioso circuito internazionale.
Sul rettilineo e nelle pedane romane scenderanno in gara undici campioni olimpici, sessantadue medagliati internazionali e venti atleti italiani: un parterre d’eccezione che promette spettacolo e grandi emozioni.
Mei: «Mai così tanti italiani, è un orgoglio»
«Sarà una grande notte di atletica – ha dichiarato Stefano Mei, presidente della Fidal – mai così tanti italiani in gara, per me è un orgoglio. Ma ci saranno anche tantissime stelle mondiali».
Il pubblico potrà riabbracciare Gianmarco Tamberi, capitano azzurro, che torna in pedana a nove mesi dall’ultima competizione. Niente assalto a misure impossibili, ma una presenza simbolica e altamente emotiva. «Roma è uno dei miei appuntamenti preferiti. Il pubblico qui riesce a dare un’energia diversa. Gareggiare in uno stadio così è un onore», ha detto Tamberi. E poi un annuncio personale che ha commosso i fan: «Diventerò padre ad agosto. Questo cambia tutto, mi dà la spinta per restare ancora».
La nuova generazione in prima fila
Tra le nuove stelle c’è il romano Mattia Furlani, 19 anni, campione mondiale indoor e bronzo olimpico nel salto in lungo: «Nel 2016 ero in Curva Sud ad applaudire Tamberi, oggi salto con lui. La Diamond League è un altro mondo rispetto alle gare giovanili».
Assente invece all’ultimo minuto Lorenzo Simonelli, anche lui romano, fermato da un’influenza.
Grande attesa per Leonardo Fabbri, oro europeo nel getto del peso proprio all’Olimpico nel 2024 e vincitore della scorsa Diamond League nella sua specialità: «Le emozioni dell’anno scorso sono ancora vive. Non sono al massimo, ma voglio divertirmi».
Torna sulla distanza regina anche Filippo Tortu, impegnato nei 100 metri: «Sono felice di tornare sui 100, mancavo da tempo. Quest’anno voglio scendere di nuovo sotto i 10 secondi. L’ultima volta che ho corso qui ho vinto l’oro in staffetta agli Europei. Molti amici verranno a vedermi: ormai è una tradizione».
In gara anche la due volte campionessa europea Nadia Battocletti, attesa nei 5000 metri: «Abbiamo molti punti di interesse», spiega il meeting director Marco Sicari. «Nei 5000 femminili ci saranno Chebet e Battocletti, nell’alto Kerr e Tamberi, nel disco nove delle prime dieci al mondo».
Olimpico pieno, città pronta
Le porte dello stadio apriranno alle 17, con almeno 20mila spettatori attesi. Per l’occasione sono previste modifiche alla viabilità nell’area del Foro Italico e un potenziamento dei mezzi pubblici.
Il Golden Gala si inserisce nel fitto calendario di grandi eventi ospitati dal Parco del Foro Italico, che dopo il successo degli Internazionali di tennis si prepara alla prossima trasformazione. Domenica 8 giugno scatterà infatti l’Italy Major Premier Padel.
Poi, l’Olimpico si trasformerà ancora: da lunedì inizierà il montaggio dei palchi per la stagione dei concerti estivi, che si aprirà il 14 giugno con Ed Sheeran.